• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [42]
Arti visive [35]
Cinema [19]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [7]
Storia [7]
Diritto [7]
Film [5]
Generi e ruoli [5]

Becker, Richard

Enciclopedia on line

Fisico (Amburgo 1887 - Gottinga 1955). Prof. di fisica teorica al Politecnico di Berlino (1926-36) e quindi all'univ. di Gottinga. Ha compiuto ricerche su questioni di ferromagnetismo, di plasticità dei corpi cristallini e amorfi, di meccanica quantistica. È autore del classico trattato Theorie der Elektrizität, tradotto in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FERROMAGNETISMO – PLASTICITÀ – GOTTINGA – AMBURGO

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] modi diversi alle diverse temperature. Torniamo ora alla crescita a strati. Già negli anni Trenta del Novecento, Richard Becker e Werner Döring formularono una teoria semplice e convincente di tale processo, di cui discuteremo una formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON

crescita a strati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a strati Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] dispendioso (è dispendiosa, infatti, la formazione del bordo di un’isola). Già negli anni Trenta del Novecento, Richard Becker e Werner Döring formularono una teoria semplice e convincente di tale processo, cui qui accenniamo in una formulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: RICHARD BECKER – NOVECENTO

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] l'écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960). J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954. M. Blanchot, L'espace littéraire smarrita. Tale problematica, rispecchiata nel copione di J. Becker (1937-1997) per la serie televisiva Wir sind auch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 2 segg., Torino 1901 segg. Sulla vita cittadina: W. A. Becker-H. Göll, Charicles, Bilder altgreichischer Sitten, Berlino 1877-78 (diviso tendenza locale. Il nome di qualche vescovo (p. es. Richard Poor) e quello del re Edoardo I, riassumono tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] del cancelliere Engelbert Dollfuss. La nomina di Richard Schmitz a commissario federale e poi a borgomastro Le règne d'Alexandre I, II, Parigi 1924; 7. Spagna: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de España durante el siglo XIX, I, Madrid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831-32), R. v. Becker (primo a tentare, col suo Wäinämöinen, del 1820, la fusione non tutti liberi da influenze germaniche (Mendelssohn, Spohr). Richard Faltin (1835-1918), successore di Pacius all'universita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] ruvidezza, i quali venivano fusi per lui da Louis Richard. Di codesti innumerevoli medaglioni, alcuni dei quali mostrano la discipline de l'horizon, Laval 1913; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. J. David, Souvenirs ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

BURNE-JONES, sir Edward Coley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] 1900; O. v. Schleinitz, Burne-Jones, Bielefeld 1901; W.M. Rossetti, Some Reminiscences, Londra 1906; L. Binyon, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Catal. to Burlington Club Exhibition of Drawings by B.-J., con introduzione di C ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – WILLIAM MORRIS – PITTURA A OLIO – ANNUNCIAZIONE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNE-JONES, sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

BOULLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di ebanisti francesi. André-Charles (nato a Parigi nel 1642, e ivi morto nel 1732), che ne fu il maggiore, era figlio di Jean, ebanista e intarsiatore di talento, e forse nipote di Pierre B. "tornitore [...] XIV; nel castello di Windsor, e specialmente nella collezione Richard Wallace. I figli del B. - Jean-Philippe, e CXXX). Bibl.: Ch. Asselineau, A.-Ch. B., Alençon 1854; H. Havard, Les B., Parigi 1893; Thieme-Becker, Künstler-Lex., IV, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – INTARSIO – FRANCIA – ALENÇON – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali