• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [347]
Sistematica e fitonimi [36]
Botanica [80]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

Terfeziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti con ricettacolo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi, sul quale si distribuiscono gli aschi. Comprende 5 generi, fra i quali Terfezia con 12 specie, quasi tutte delle [...] vive in simbiosi con le Cistacee della regione mediterranea, particolarmente di Africa, Italia meridionale, Sicilia e Sardegna. Il ricettacolo, che può raggiungere la grossezza di un’arancia, ha carne bianco-rossiccia, molle, di odore quasi vinoso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SARDEGNA – SIMBIOSI

Elvellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, con ricettacolo carnoso, grande, distinto in gambo e cappello; quest’ultimo è conico e alla sua superficie si stende l’imenio. Sono funghi eduli, che crescono sul terreno [...] dei boschi. Vi appartengono i generi Helvella, Morchella, Gyromitra. Il primo ha cappello liscio, lobato, le sue specie sono dette monachelle. Alcune specie di questi tre generi determinano avvelenamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – GYROMITRA – MORCHELLA – FUNGHI

Gastromiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] si apre, in modi diversi secondo la specie e la gleba da soda diviene molle e in seguito polverulenta (spore). Il ricettacolo presenta una molteplicità di aspetti e di conformazioni che non si riscontra in altri gruppi di Funghi. Sono note più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

Rizinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Euascomiceti, ordine Pezizali, con ricettacolo sessile, tuberiforme o crostoso. Rhizina undulata (o inflata) danneggia le radici, specialmente di Conifere. Secondo alcuni autore la famiglia [...] va inclusa nelle Pezizacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – TUBERIFORME – CONIFERE – FUNGHI – RADICI

Agaricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. [...] I vari generi si raggruppano in base alla colorazione delle basidiospore (bianche, rosee, violette o porporine, ocracee, grigie, nere), tanto abbondanti da costituire la cosiddetta polvere conidiale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORE – RICETTACOLO – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agaricacee (1)
Mostra Tutti

Pezizacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Pezizali, con ricettacolo concavo e carnoso (peritecio), costituita da vari generi. Quello più noto è Peziza, con 50 specie, molte italiane (per es., Peziza aurantiaca; [...] v. fig.); sono funghi a coppa di 1-10 cm di diametro, che crescono sul terreno e sui legni putrescenti; sono mangerecci, ma poco apprezzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – FUNGHI – SPECIE

Imenogastracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, costituente l’ordine Imenogastrali. Hanno ricettacolo chiuso, carnoso fino alla maturazione, con all’interno concamerazioni rivestite dall’imenio. Vi appartengono circa [...] 250 specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo. I generi principali sono: Hymenogaster, Rhizopogon, Hysterangium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SPECIE – FUNGHI

Tremellacee

Enciclopedia on line

Tremellacee Famiglia di Funghi dell’ordine Tremellali, caratterizzata da ricettacolo filamentoso, gelatinoso o cartilagineo con imenio superficiale, e basidi divisi per mezzo di pareti oblique in 4 cellule. [...] Vi sono compresi 15 generi, fra i quali Exidia e Tremella, quest’ultimo con 40 specie, di cui circa 10 in Italia; Tremella mesenterica, che è comune e cresce su rami morti, ha ricettacolo giallo aranciato; Tremella fuciformis è coltivata in Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – ITALIA – FUNGHI

Emiasci

Enciclopedia on line

Classe di funghi Ascomiceti, privi di imenio e di ricettacolo, comprendente le Endomicetali e le Tafrinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – FUNGHI

Corticiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, con vari generi; Corticium ha ricettacolo sottile, piano, espanso, aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio [...] libero. Sono comuni nei boschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SCORZE – FUNGHI
1 2 3 4
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali