DÀGOBA
Red.
Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] simile allo stūpa. Il tipico d. singalese è costituito da una base a gradini sulla quale si leva una cupola (anda) con la caratteristica struttura a pinnacolo (yasti) munito di balconata (harmikā). (v. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), nei quali il ricettacolo per l'inserimento delle particole è posto alla base del petto (Buffalo, Albright-Knox Art Gall.; inizi sec. 13 ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] però da ogni istanza etica e sociale. A vent'anni di distanza, il fallimento di questo insediamento, demolito perché ricettacolo di criminalità, permetterà a Ch. Jencks di proclamare la "morte del moderno per eccesso di razionalità". Nel McGregor ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] fatto che con c. si indicano anche, con un probabile passaggio metonimico dal contenente al contenuto, dall'abitacolo al ricettacolo (Foucart-Borville, 1990), l'urna delle reliquie (v. Reliquiario), il tabernacolo (v.) in cui si conservano le specie ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] e dei padri della Chiesa. L'innovazione rispetto alla tipologia dell'ostensorio monumentale avviene nella zona del ricettacolo, inserito in una costruzione architettonica a tre archi, sormontata da un secondo ordine, nella quale trovano posto ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] nicchie per lampade ai lati di un'absidiola (m. 1,120,78), al di sotto della quale si trova un ricettacolo per reliquie. Si conservano resti delle pitture che un tempo dovevano coprire le superfici; le pareti laterali del vano principale erano ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] particolarmente gravi, quali l'assedio di Gerico e la battaglia di Afeq; più tardi prevalse per essa il carattere di ricettacolo delle tavole della Legge, che del resto vi erano conservate anche precedentemente (I Re, viii, 9; Deuteronomio, x, 1-5 ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] con quelli della cultura a fossa documentata, ad esempio, a Cuma. Le tombe sono ad incinerazione, dei tipi a pozzo o a ricettacolo, o ad inumazione, del tipo a fossa con copertura di ciottoli. Nella fase I a il corredo si compone di un ossuario ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con decorazione a s. che menzionano un membro della famiglia imperiale dei Comneni; esse sono purtroppo prive del loro antico ricettacolo e non presentano s. figurati. Tuttavia sulle prime due - quella di Irene Ducas, del 1100 ca. (Venezia, S. Marco ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] . All'interno della chiesa, ricostruita nel sec. 15°, è conservato il cuore di Tebaldo V (1253-1270) entro un ricettacolo di tipo architettonico esagonale, eseguito poco dopo il 1270.
Bibl.: F. Bourquelot, Histoire de Provins, 2 voll., Provins-Paris ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.