FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mus.) esumati a Marburgo nel 1236 alla presenza di F. stesso, ricordato esplicitamente dalle fonti nell'atto di donare come ricettacolo per il capo della santa un "cifum aureum in quo solitus erat bibere" (Schramm, 1955). Nel suo insieme l'opera ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] abbandonata e coperta da lente e costanti alluvioni, fino a che non divenne, nella prima metà del sec. 7°, ricettacolo dei profughi altinati. Sono stati scoperti anche resti di una fornace per il vetro, di età altomedievale (Leciejewitz, Tabaczynka ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , se cenotafio, oggetti simbolici) di religiosi eminenti, in primo luogo quelle del Buddha. Lo stūpa diverrà tuttavia ricettacolo di significati cosmologici e religiosi che trovano riflesso nella sua evoluzione formale e che, pur senza cancellarne ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che possa essere sperimentata come un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo per la pittura applicata, un esercizio di sistemazione analitica, un'ambigua quasi-narrazione, un'esperienza specificamente ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.