• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [80]
Sistematica e fitonimi [36]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

capolino

Enciclopedia on line

In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. [...] È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche squame del c., come nell’infiorescenza delle Asteracee (chiamata anche calatide). Se l’asse dell’infiorescenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – BRATTEE – SQUAME

SPUGNOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNOLA Giovanni Battista Traverso . Nome volgare delle specie di funghi mangerecci appartenenti al genere Morchella della famiglia Elvellacee; hanno il ricettacolo costituito da un gambo grosso, [...] biancastro, cavo, sormontato da un cappello conico (mitra) unito inferiormente al gambo stesso e pur esso cavo all'interno, la cui superficie è tutta scavata in alveoli più o meno regolari e variamente ... Leggi Tutto

PEZIZACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZIZACEE (lat. scient. Pezizaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di funghi Ascomiceti della serie Euasci. Comprende forme saprofite, primaverili o autunnali con ricettacolo sempre concavo, di rado stipitato, [...] giardini; P. acetabulum e P. venosa nei boschi; P. aurantia di un bel colore aranciato, nei boschi umidi fra i muschi; P. rutilans con i ricettacoli rossi, frequente nei boschi dell'emisfero settentrionale. Per quanto di scarso valore alimentare, i ... Leggi Tutto

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] allo stato coltivato e si crede derivato con la coltura dal c. selvatico, Cynara cardunculus (v. fig.), comunemente diffusa nelle terre più calde del bacino Mediterraneo. Ha breve e grosso rizoma; fusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti

Emiangiocarpi

Enciclopedia on line

Gruppo dell’antica sistematica dei funghi Basidiomiceti; riuniva i funghi con imenoforo di forma ben definita (punte, lamelle, tubi), rivestito in parte dal ricettacolo; comprendeva le famiglie Idnacee, [...] Poliporacee, Agaricacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – AGARICACEE – IDNACEE

SANTALACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTALACEE (lat. scient. Santalaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori actinomorfi, monoclini o diclini, monoici o dioici, omoclamidi con ricettacolo a coppa. [...] I pezzi fiorali sono 2 + 2 o 2 + 3, membranacei o corollini, riuniti inferiormente; stami opposti ai pezzi del perianzio. Ovario generalmente infero, uniloculare con placenta centrale recante 1-3 ovuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTALACEE (1)
Mostra Tutti

FISTULINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati) Giovanni Battista Traverso Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] , di cui è tipo la Fistulina hepatica, volg. "lingua di bue", che cresce sui tronchi e sulle ceppaie di quercia ed il cui ricettacolo, in forma di lingua o di spatola, lungo fino a 20-25 centimetri e dello spessore di 4-6 cm., di colore rosso-bruno ... Leggi Tutto

APOSTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, proposto dall'Engelmann, si designa un fenomeno teratologico per cui l'asse fiorale, e più precisamente il ricettacolo, si allunga, innalzandosi dal centro del fiore, potendo sviluppare [...] all'estremità un nuovo apparato fiorale, con gli elementi disposti piuttosto a spirale che a verticillo. È una forma di proliferazione mediana, nota per molte piante (rosa, cariofillacee, ranuncolacee, ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO

AURICULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di funghi dell'ordine dei Protobasidiomiceti, a ricettacolo gelatinoso allo stato fresco e cartilagineo quando è secco; i basidî sono dati da rami (ife) segmentati trasversalmente, producenti [...] e rami di diversi alberi e frequentemente sul sambuco, onde fu detta an. che Auricularia sambucina Mart. I suoi ricettacoli uscenti dalla scorza dell'albero, sono convesso-concavi, a mo' di padiglione di orecchio (v. fig., a), gelatinosi, color ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – SAMBUCO – BASIDÎ – FUNGHI – PRUINA

PEVERACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm) Fabrizio Cortesi Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] mangiato dopo cottura per far scomparire il sapore troppo piccante. Peveraccio giallo è il L. volemus Pers. che ha il ricettacolo di color giallo aranciato e contiene un lattice bianco di sapore dolciastro. Vive in autunno nei boschi di latifoglie e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali