• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [80]
Sistematica e fitonimi [36]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

OOGEMMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OOGEMMA Valeria Bambacioni . Con questo nome si indica, nelle Caracee, il ricettacolo oangifero, corpicciuolo ovoidale, visibile a occhio nudo, con struttura particolare. Risulta di un breve piede, [...] di una serie di cellule di cui l'estrema, molto più voluminosa, forma l'oangio ed è circondato da cellule tubulose a spirale che all'estremità costituiscono un apparecchio detto corona (v. chara). L'oangio ... Leggi Tutto

Imenomiceti

Enciclopedia on line

Classe di Funghi Basidiomiceti nei quali i basidi si sviluppano su un ricettacolo aperto. Vi appartengono, per es., le Agaricali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – AGARICALI – BASIDI – FUNGHI

SPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente") Valeria Bambacioni Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] prodotti in seguito al processo meiotico. In tutte le altre piante molti sporangi si uniscono insieme in un unico ricettacolo, indicato col nome di sporotecio. Nelle Briofite lo sporotecio risulta di una parete e del complesso delle cellule madri ... Leggi Tutto

epigino

Enciclopedia on line

Si dice di fiore in cui l’ovario è concresciuto con il ricettacolo così che il perianzio e l’androceo sembrano inseriti sopra l’ovario, che allora è detto infero. Sono e., per es., i fiori delle Iridacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ANDROCEO – IRIDACEE – OVARIO – FIORI

Eloziali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente i Discomiceti ad aschi non percolati, con ricettacolo globoso, o a coppa, o a disco, provvisto di un peridio. Le E. sono saprofite (su legni in decomposizione [...] ecc.), i generi Dasyscypha e Sclerotinia sono invece parassiti. Altri generi importanti sono: Cenangium, Helotium, Pseudopeziza. Alcuni autori vi includono anche le Facidiali. La delimitazione delle famiglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE

RUSSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSULA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] di volva. Il nome scientifico di Russula e quello volgare di Rossette sono dovuti al fatto che spessissimo il ricettacolo di questi funghi, soprattutto la parte superiore del cappello, presenta colorazione rossa, rosso-violacea o sfumature rossastre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSULA (1)
Mostra Tutti

supero

Enciclopedia on line

supero In botanica, si dice dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto alla base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO

gimnocarpo

Enciclopedia on line

Fungo dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio aperto ed esposto alla superficie del ricettacolo; per es., Pezizacee e Poliporacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – FUNGO

semiinfero

Enciclopedia on line

semiinfero In botanica, si dice dell’ovario quando ha la parete esterna saldata al ricettacolo solo per metà circa della sua altezza, e si presenta perciò a tazza, per es., in certe Sassifraghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – OVARIO

cistidio

Enciclopedia on line

Cellula, di norma rigonfia, che si trova nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi Basidiomiceti. I c. sono più o meno numerosi; più lunghi delle parafisi si trovano sparsi tra queste [...] e i basidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – BASIDI – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali