Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] disordinata, una sorta di “materiale” primario, che Platone chiama chora, “luogo”. Questo materiale può fungere da ricettacolo delle forme (Platone ricorre alla metafora genitoriale, chiamando “padre” il demiurgo e “madre” la chora), opponendo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che possa essere sperimentata come un oggetto fisico, una configurazione astratta, un'associazione psicologica, un ricettacolo per la pittura applicata, un esercizio di sistemazione analitica, un'ambigua quasi-narrazione, un'esperienza specificamente ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] produrre che l'uno, perciò produce l'intelligenza prima da cui derivano le sfere celesti gradualmente. Eterna è la materia, ricettacolo di tutte le forme in potenza: l'opera dell'intelligenza prima è di estrarre dalla materia le forme che contiene. L ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , di una violenta requisitoria ideologizzata e "politica" nella sua essenza, in cui la presentazione di Ravenna come ricettacolo di ogni possibile adýnaton urbano e urbanistico intende polemizzare - da un'ottica senatoria conservatrice e, per di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e 1,4 × 0,5 m all'imboccatura) con più di 30 utensili rituali di giada sepolti di taglio sopra un piccolo ricettacolo, contenente ossa di uccello, scavato al centro del pavimento della fossa.
A X. sono state inoltre rinvenute numerose ossa oracolari ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 'Universo. Spazio e tempo condividono poi con l'etere l'onnipervadenza, le dimensioni infinite e il costituire il comune ricettacolo di tutte le cose materiali dotate di parti.
Ogni elemento (bhūta) possiede un aspetto permanente nella forma di atomi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] incentra sulle forze soprannaturali degli elementi della natura e sugli spiriti dei morti e il cui depositario è quel ricettacolo, carico di energia, chiamato nganga o prenda. Queste pratiche religiose, insieme ad altre ‒ come ad esempio la Sociedad ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.