• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Botanica [80]
Sistematica e fitonimi [36]
Biografie [33]
Anatomia morfologia citologia [32]
Religioni [24]
Arti visive [24]
Storia [23]
Filosofia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [17]

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] 2,5) bianchi, rosei o rosei esternamente e bianchi all'interno, stami numerosi, carpelli 5 saldati e circondati dal ricettacolo che diviene polposo e ravvolge un frutto di consistenza pergamenacea; stili concresciuti alla base o saldati a metà. Falso ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

ASCOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Licheni il cui fungo simbionte appartiene alla sottoclasse degli Ascomiceti, cioè a quel gruppo di funghi caratterizzati dalla formazione di aschi (v. asco) nel carpogonio, contenenti un numero fisso [...] propriamente detto); es.: Sphaerophorus coralloides Pers., Graphis scripta L., Cladonia rangiferina L. Lo studio dell'origine del ricettacolo, o apotecio, degli ascolicheni ha rivelato che questi sono provvisti di sessualità, perché le ife di uno ... Leggi Tutto
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – LICHENE – PARIGI – LIPSIA

CLATHRUS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un curioso genere di funghi Basidiomiceti, del gruppo delle Phallineae, rappresentato da due stile specie, di cui la più nota, che nasce anche in Italia benché non sia frequente, è il Clathrus cancellatus [...] gelatinosa; a maturità la membrana si rompe, rimanendo in parte alla base a guisa di ampia volva, da cui si erge il ricettacolo in forma di una grata globosa od ovoidale formata come da sbarre carnoso-spugnose di un bel colore rosso vivo ma di odore ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IMENIO – BASIDÎ – ITALIA – FUNGHI

ALBERO DEL PANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero alto persino 20 m., indigeno delle isole della Sonda, ma coltivato sin da epoca remota nei tropici e specialmente nelle isole dell'Oceano Pacifico. Fornisce un latice vischioso che è un medicamento [...] e delle piroghe; la scorza è tessile. Ma l'albero del pane è soprattutto coltivato per l'enorme fruttescenza (sincarpo), con ricettacolo carnoso ricco di fecola, che ha tutte le proprietà alimentari del pane, si mangia bollito o cotto sotto la cenere ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – RUMPHIUS – LATICE

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] a sega: se ne trovano nelle nervature o nello spessore del lembo fogliare, nei rametti, nelle gemme, nel calice e nel ricettacolo dei fiori, isolate o a gruppi, ecc. Alcune larve si sviluppano nell'interno di galle su foglie (es. Pontania) o nei ... Leggi Tutto

ARTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Artocarpus, fondato da J.R. e G. Forster (Characteres generum plantarum, p. 101, tav. 51,1776), ha dato il nome alla tribù delle Artocarpee della famiglia delle Moracee: comprende una ventina [...] 2-4 lobato e monandri riuniti in spighe più o meno allungate, i femminili pure muniti di perigonio e infossati in un ricettacolo carnoso dal quale emergono gli stigmi e che a maturità si trasforma in un sincarpo spesso molto sviluppato nel quale sono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTOCARPUS – AUSTRALIA – MORACEE – ACHENIO – FOGLIE

albergo

Enciclopedia Dantesca (1970)

albergo . Nel senso proprio di " luogo dove si alloggia " è usato due volte in Cv IV XII 15; una volta in Fiore CLXXXVIII 2. Ha riferimento col senso proprio nell'immagine di Cv IV XXVIII 7: nel momento [...] indica il corpo di Maria: " qui venter fuit habitaculum Christi, qui est gaudium et desiderium angelorum " (Benvenuto); " cioè fu ricettacolo di Cristo, che fu desiderato tanto tempo dall'angelica et umana natura... " (Buti). Così anche in Cv IV V 5 ... Leggi Tutto

CLAVARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Clavariacee. Comprendeva dapprima le sole forme offrenti corpo fruttifero semplice, clavato (da ciò il suo nome), più o meno carnoso ma vi furono, di poi, [...] più particolarmente alle forme apode o resupinate di Hydnum. L'imenio è in diretta contiguità con la trama miceliare del ricettacolo, porta basidî a quattro o a due spore, globulari, incolori o giallicce ed anche leggermente ocracee in alcune specie ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – IMENIO – BASIDÎ – FUNGHI

GIRASOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRASOLE (lat. scient. Helianthus annuus L.; fr. soleil, tournasol; sp. mirasol, girasol, yerba del sol; ted. Gemeine Sonnenblume; ingl. sunflower) Augusto Béguinot Il girasole è una grande erba annuale [...] di 40 cm. e sono circondate da più file di brattee fogliacee che trapassano in bratteole simili a quelle del ricettacolo. I peduncoli fiorali prima o nei primordî dell'antesi, dispongono le calatidi secondo l'apparente movimento del sole e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRASOLE (1)
Mostra Tutti

CHIODO di garofano

Enciclopedia Italiana (1931)

È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] fiori in boccio lasciati seccare al sole: hanno un bel colore bruno oscuro, sono lunghi 12-15 mm., con ricettacolo cilindrico o subquadrangolare sormontato dai lobi del calice e dai petali costituenti una formazione tondeggiante. Il monopolio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – ISOLE MOLUCCHE – FILIPPINE – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO di garofano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
ricettàcolo
ricettacolo ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
ricettacolare
ricettacolare agg. [der. di ricettacolo]. – In botanica, che si riferisce al ricettacolo: coppa r., il ricettacolo del fiore quand’è incavato a coppa, come nelle rose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali