Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] hanno anche legami con la teoria dei circuiti: un circuito sequenziale, nel quale l'uscita dipende da un segnale di in parole
Le equazioni in parole costituiscono un attivo campo di ricerca. Una tale equazione è semplicemente una coppia x=y di due ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] veicolo. Quando i suoi membri sono collegati tra loro in modo sequenziale, la relativa struttura è detta catena cinematica, mentre quando sono di robot è stato svolto un grande lavoro di ricerca e di sviluppo, soprattutto da parte di alcune grandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] elaboravano le successive istruzioni di programma in modo sequenziale attraverso le fasi di prelievo, decodifica ed fuori degli Stati Uniti. Nel 1998 il centro di ricerche russo Module progetta il processore NM6403 ad architettura superscalare, ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] elaboravano le successive istruzioni di programma in modo sequenziale attraverso le fasi di prelievo, decodifica ed esecuzione degli Stati Uniti. Nel 1998 il centro di ricerche russo Module progetta il processore NM6403 ad architettura superscalare ...
Leggi Tutto
Automazione industriale
Augusto Di Napoli
L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] atto) è infatti legata al software e alla ricerca di flessibilità, come dimostra la realizzazione di sistemi funzioni in parallelo, mentre i DSP sono programmati con un flusso sequenziale di istruzioni da eseguire.
La parte del controllo che, in un ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] come i CD e i DVD.
Il software di archiviazione e ricerca consente di organizzare le informazioni in modo uniforme e fa sì che ISAM (Indexed sequential access method "metodo di accesso sequenziale indicizzato"), in cui i record non erano memorizzati ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne [Der. del lat. scansio -onis, dal part. pass. scansus di scandere propr. "salire" e qui "alzare il piede" nel signif. di "alzare il tono della voce in corrispondenza al piede di un [...] , analizzare"] [LSF] Generic., sinon. di analisi, come operazione di esame sequenziale, per parti, di situazioni, dati, immagini e simili. ◆ [ELT] . ◆ [ELT] S. radar: lo stesso che ricerca radar, cioè il movimento dell'antenna che la porta a ...
Leggi Tutto
L’electronic-book (o libro elettronico) è la versione digitale di un libro stampato, consultabile utilizzando un lettore e-book (tra i più noti IPad e Smartphone, e in generale ogni PC, tablet o cellulare [...] ideale per enciclopedie, dizionari, manuali (testi che non richiedono una lettura sequenziale e che traggono vantaggio dall’utilizzo di motori di ricerca e supporti multimediali). Tuttavia, l'adozione della tecnologia dell'inchiostro elettronico ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sono memorizzate) e al più si può alterare il flusso sequenziale mediante istruzioni di salto, che trasferiscono il controllo in di scarsi risultati industriali, ma d'intensa attività di ricerca condotta nella seconda metà degli anni Settanta (i cui ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] qui si sono descritti s. funzionanti in modo sequenziale, cioè che eseguono calcoli in successione: ogni operazione le astronautiche, hanno stimolato, anche con finanziamenti cospicui, la ricerca e lo sviluppo presso le industrie. Lo sbarco sulla Luna ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...