Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , e sulla definizione di precisi modelli di calcolo sequenziale e parallelo.
La scienza del calcolo non si
La formula ottenuta si può interpretare come un modello del processo di ricerca su rete. Questo processo avviene lungo il grafo G. Se al passo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] sul Prolog ha un ruolo centrale nel progetto di ricerca sui computer di quinta generazione, finanziato in Giappone durante memoria in cui i dati possono essere accumulati e rimossi sequenzialmente. Il sistema più diffuso prevede l’uso di parametri, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] modello di Solow e riguardano, tra le altre, i sussidi alla ricerca e all'innovazione, le politiche anti-trust e la protezione dei affidabilità del gruppo ed elargiscono i prestiti in maniera sequenziale, così che il ripagamento puntuale di chi ha ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] e dalla stampa – in cui all’intelligenza ‘sequenziale’ si va sostituendo un’intelligenza ‘simultanea’, che 14 e i 24 anni teneva un proprio blog; stando a una ricerca di Technorati del marzo dell’anno successivo, i blogger italiani sarebbero ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] in maniera finora inedita, passando da una fruizione sequenziale a una ipertestuale.
Ma la rivoluzione del codex è cresciuto di 2.000.000, raggiungendo la cifra di 12.641.000. La ricerca, che ha preso in esame un campione di 5000 persone tra i 14 e i ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] di accesso alla rete, di potenziare gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione cioè si sostituiscono a un iter prestabilito e sequenziale continui scambi di documenti e interlocuzione.
In secondo ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] Il limite costituito dal fatto di non poter effettuare attualmente ricerche linguistiche su archivi di immagini digitali di opere a stampa antiche e, soprattutto, far consultare in maniera non sequenziale dati per loro natura così refrattari a una ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] collaborazione; Internet è sempre meno un luogo in cui si ricercano informazioni e sempre più un luogo in cui si costruiscono è in presenza la comunicazione è necessariamente sequenziale con possibilità di condivisione e collaborazione assai ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] romanzo joyciano, secondo Ejzenštejn, segna il punto più avanzato della ricerca. Con J. Joyce, tuttavia, la forma letteraria avrebbe toccato m. cinematografico, dunque, non è una combinatoria sequenziale di elementi visivi (come troppo spesso si è ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] sonno.
Di diverso tenore è l'ipotesi sequenziale, secondo cui all'elaborazione delle memorie acquisite Casagrande, De Gennaro 1998: Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca, a cura di Maria Casagrande e Luigi De Gennaro, Milano, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...