Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] le diverse forme di governo, un ordine sequenziale, e scorgere nel passaggio dal dispotismo alla di progresso, Bologna 1995.
Salvadori, M.L., Sbarberi, F., Progresso, in Alla ricerca della politica (a cura di A. d'Orsi), Torino 1995, pp. 169-196. ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] anche molto dissimili, il romanzo coadiuva questa ricerca adottando forme flessibili e meticce di narrazione. cioè al modo in cui si producono attese relativamente all’ordine sequenziale in cui si verificano gli eventi; in questo caso è essenziale ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] formulazioni, trattando in modo rigoroso il carattere sequenziale delle decisioni dei concorrenti, e indicando la de la théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, Torino 1878).
...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] .
La concezione non economico-deterministica e non sequenziale della storia (o, per chi obietti che mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] fondamentale allo sviluppo della ‛stratigrafia sismica' e della ‛stratigrafia sequenziale' a essa associata (v. cap. 7, § c parte dei migliori scienziati del mondo nei vari settori di ricerca, vengono ottenuti e pubblicati a un ritmo così serrato che ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] pagina in un’esplosione di trame variegate e di dettagli.
La ricerca di una qualunque certezza è il tema di un altro capolavoro art, 1985, ed. riv. 2008, trad. it. Fumetto e arte sequenziale, 1997, nuova ed. 2005; Graphic storytelling, 1996, trad. it ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] abitudini di lettura sono cambiate: secondo un sondaggio della società di ricerca Sofres, la percentuale di grandi lettori, cioè di coloro che e Settanta: elabora un racconto più o meno sequenziale, cerca di rappresentare il reale, tenta di dar ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] diverse nozioni di continuità, quella usuale e quella sequenziale. Un caso notevole e rilevante di uso inconsapevole è rivelato molto più arduo e ha dato origine a nuove ricerche.
Il proliferare di affermazioni indipendenti fa sostenere da parte di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] tumore maligno è il risultato di un processo sequenziale di alterazioni che colpiscono oncogeni, soppressori tumorali e e reversibili in maniera rapida.
Si vedrà presto se queste ricerche segneranno una nuova alba per le terapie che abbiano Myc come ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] come scala idiodinamica di personalità, in L’aggressività umana. Studi e ricerche, a cura di G.V. Caprara, P. Renzi, 1985). . Qualora questo si presenti, si innesca un pattern sequenziale di azioni relative al comportamento aggressivo. Nel caso in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...