MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] sono immessi nell'elaboratore ed eseguiti in maniera sequenziale. Le elaborazioni vengono effettuate senza intervento manuale dell del time sharing si hanno negli uffici studi e di ricerca delle aziende, nelle università. In Italia esistono oggi due ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di system approach riferito questa volta a un progetto di ricerca fondato sulla realizzazione di un prototipo. Come nel grafico 3, il procedimento è espresso da un diagramma sequenziale della cui articolazione ci si può rendere conto leggendo sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sentieri di transizione da una configurazione all’altra di equilibrio dinamico è caratteristica delle ricerche che partono da una rappresentazione sequenziale dei processi economici. In questa prospettiva, Marco Fanno approfondisce e inserisce in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -Rāzī (1150-1210) nel volume VI dei Maṭālib al-῾āliyya (Le ricerche superiori), poi ripresa da al-Īǧī (m. 1355) nei Mawāqif (Le data ‒ i due autori concordano su di una concezione 'sequenziale' del movimento. In altri termini, sia l'uno sia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] caso, le analisi cliniche sono richieste in modo sequenziale, a seconda della fase di osservazione clinica. si ottengono i risultati, al tipo di materiale biologico in cui è ricercato l'analita ecc. Dal punto di vista dell'utilità clinica, si possono ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nella prima fase si valuta il flusso ematico mediante immagini sequenziali acquisite ogni 2 secondi per 1 minuto dopo l'iniezione lesione durante la terapia, il follow-up e la ricerca di metastasi in altre sedi scheletriche. La scintigrafia è ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] principio del cosiddetto flusso teso, cioè un processo sequenziale continuo a ‘zero scorte’ con indotto comprensoriale di sostiene come, al momento in cui è stata svolta la ricerca, non sia possibile parlare di partecipazione tra azienda e sindacato. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è entrata di recente in una fase nuova con lo studio sequenziale e la localizzazione dei geni nei singoli cromosomi e nel ' di Reich, e anche di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-Io dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] affini, ossia il repertorio tropistico e sequenziale, le testimonianze italiche sono del pari 'altronde, come si accennava all'inizio, non crediamo che la ricerca di una tradizione musicale autonoma in Italia possa essere considerata legittima ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] V. Guttag, Barbara Liskov, Stephen N. Zilles e del gruppo di ricercatori costituito da Joseph A. Goguen, James W. Thatcher, Eric G. φ, ψ e, rispettivamente, ψ, ξ per la composizione sequenziale delle due istruzioni valgono le condizioni φ e ξ. In ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...