MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] , come già nelle anteriori vicende dell'inno, il canto sequenziale dei secoli XII e XIII:
mentre ben più libera varietà (ed eredi quindi della lunga tradizione suesposta), nella loro ricerca di uno stile monodico e "rappresentativo" analogo a quello ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] concreta pratica dell'i. − il maggiore interesse della ricerca psico-pedagogica e di scienze dell'educazione viene rivolto ai e dalla loro connessione in base a precisi criteri sequenziali (Pellerey 1976).
Le due dimensioni ora richiamate, relative ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] transito, cursore e dispositivi di posizionamento dell'elemento da correggere, dispositivi per la miscelazione, per la ricerca globale e sequenziale, l'annullo di dati, ecc.
Problemi man mano risolti con svariati procedimenti automatizzati sono: la ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] medica e all'educazione sanitaria. In Giappone le ricerche e le applicazioni sono collocate in un disegno di ; un dispositivo ''video-lento'', che consente la trasmissione sequenziale d'immagini a scansione lenta, con velocità di trasmissione ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] 'idea centrale di Birdwhistell, uno dei più autorevoli ricercatori in campo cinesico, è di condurre a termine ritengono che gli schemi di comportamento abbiano una struttura ''sequenziale'', cioè siano privi della proprietà commutativa.
Tuttavia, una ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] teorie schumpeteriane hanno aperto la strada a numerosi campi di ricerca sull'i. tra i quali vanno ricordati il rapporto tra tecniche e quelle economiche interagiscono in un processo sequenziale di apprendimento e di elaborazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] adesso se ne hanno tre:
Alla prima soluzione corrisponde il minimo ricercato, la seconda rappresenta un punto-sella e la terza un mediante una "funzione-penalità", seguendo un procedimento sequenziale. Più precisamente, iniziando con una costante k ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] qui si sono descritti s. funzionanti in modo sequenziale, cioè che eseguono calcoli in successione: ogni operazione le astronautiche, hanno stimolato, anche con finanziamenti cospicui, la ricerca e lo sviluppo presso le industrie. Lo sbarco sulla Luna ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] gradiente della funzione pur conservando alta velocità di convergenza e metodi basati su ricerche casuali.
L'analogo problema della minimizzazione globale richiede o l'analisi sequenziale di tutti i minimi della funzione o la costruzione di un metodo ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] modo per trovarli è quello di passare attraverso gli algoritmi di ricerca dei contenuti di un motore di ricerca (Google).
Nel sito web, costruito come un ipertesto, non sequenziale, le cui ramificazioni permettono al fruitore di scegliere fra i vari ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
accesso
accèsso s. m. [dal lat. accessus -us, der. di accedĕre «accedere»]. – 1. a. L’atto, il fatto, e anche la possibilità o la facoltà di accedere, cioè di avvicinarsi o di entrare in un luogo: dare, concedere, impedire l’a. (a un luogo);...