LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] ristampa della sua raccolta di Symbolae litterariae opuscula varia philologica scientifica antiquaria… (Roma 1752, pp. 151-235; ma ne notizie in merito, anche sperando di poter utilizzare le ricerche di G. Fontanini, delle quali però, come poi disse ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] pp. 51-57), ottenuta per vie diverse in anni successivi da altri tre gruppi di ricercatori svizzeri e tedeschi.
Ritornato all'attività didattica e scientifica dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1948-49 il G. ottenne, dopo il superamento ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] ), concepita come uno strumento sistematico di ricerca, limitato ai dati sicuri attingibili dalle fonti antiche, e rivolta agli studiosi interessati alla topografia della Sicilia antica.
La copiosa produzione scientifica del M., ricca di una dozzina ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] il volume di studi pubblicato nel 1942 nella Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del nuova polemica con Benedetto Croce rivendicò la validità scientifica della storia contemporanea, nell’intento di farne ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] genere in cui eccellerà sempre), o compiendo talora ricerche storiche per conto di eruditi trentini, veneti adoperarono perché il nuovo Stato aderisse al modello organizzativo scientifico, culturale e politico che, nel frattempo, andava imponendosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] sua intelligenza, egli cercò di giungere attraverso una scientifica, ma anche arguta interrogazione della toponomastica, come Sicilie, Milano 1962; F. Schlitzer, Salvatore di Giacomo. Ricerche e note bibliografiche, Firenze 1966. Un apporto minore, ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] per Picotti un periodo di stabile e operosissima attività, didattica e scientifica, durato sino al pensionamento (avvenuto nel 1950). Egli portò avanti certo le linee di ricerca che gli erano familiari: va segnalato un importante articolo intitolato ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] rete si aggiungono le difficoltà di giudizio sulla qualità scientifica dei materiali (e dei siti che li ospitano) tenda sempre più a configurarsi come luogo esclusivo della ricerca, orientando la definizione degli interessi e penalizzando i materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] , a dissimulazione e autocensura; ma monaci, frati e abati di vari ordini continuano a svolgere un ruolo di primo piano nella ricerca e nella didattica scientifica, e anche la Santa Sede protegge e stimola accademie e istituti.
Il circuito fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] la quale si scaglierà l’opposizione degli ambienti più conservatori del Regno. Risultati maggiormente duraturi e una continuità nelle ricerchescientifiche si riscontrano invece a Bologna, dove, nei primi decenni del secolo, grazie all’opera di Luigi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...