(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , ha avuto modo di sviluppare in misura considerevole il terziario avanzato, soprattutto finanza, commercio internazionale, ricerca tecnologica e scientifica.
Bibl.: Australia. A geography, a cura di D. N. Jeans, Londra 1978; L'espace géographique ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] casa a Teherān (1974).
Contemporaneamente a questo ritorno verso la tradizione si svilupparono studi e ricerche archeologico-scientifiche, che aumentarono la ricchezza del patrimonio storico iraniano e accelerarono l'interesse verso stili persiani ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ).
Documenti dell'età del bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese, a cura di A. Cinquepalmi, F. Radina, Fasano 1998.
Preistoria e protostoria del Piemonte, Atti della XXXII riunione scientifica dell'Istituto italiano di preistoria e ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] al-Lāmī (n. 1943), mentre 'Abd al-Raḥman Munīf (n. 1933) ricerca anche nel proprio passato letterario elementi da fondere con il presente, e ῾Abd e urbanistico del loro paese ma anche lo sviluppo scientifico e didattico, emergono i nomi di R. Chadirji ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca hanno ridotto notevolmente il tasso di analfabetismo (nel 2004 si l'affermazione di una diffusa cultura tecnologica e scientifica, che da sempre rappresenta uno degli obiettivi ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] , incentrarono la propria identità politica sulla ricerca di nuove vie di superamento della società nelle campagne. Tale quadro ha ispirato una nutrita letteratura scientifica, soprattutto in ambito politologico, sulla crisi strutturale che ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] assoluto e sostenitore della possibilità di un'autosufficienza economica, scientifica e culturale del paese, aveva indirizzato il partito e nella situazione internazionale contribuivano a favorire la ricerca di un accordo, in particolare per ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] all'attribuzione tradizionale, accolta nell'edizione scientifica dello scavo, è da ricordare l' 98 (1981), pp. 152-73. Necropoli dell'età del Ferro: AA. VV., Ricerca su una comunità del Lazio protostorico. La necropoli di Osteria dell'Osa, Roma 1979; ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] politico che riempi il vuoto di interiore scontentezza provato per le ricerche fatte fino ad allora, e che inoltre lo spinse a il C., non si risolve in una motivazione scientifica del socialismo, neppure come premessa necessaria dell'azione politica ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] I suoi interessi si volsero alla glottologia e nel 1912 compì alcune ricerche sulla lingua sarda, sotto la guida di M. Bartoli che aveva spiegare qualunque evento della vita economica, politica, scientifica, intellettuale e morale. La filosofia della ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...