BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] che ebbe più a cuore e che egli stesso considerò fondamentali nello sviluppo del suo pensiero scientifico.
Ben note sono le ricerche che egli condusse sul liquido cefalorachidiano e che si posero allora come solide acquisizioni, convalidate da ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] concerti, numerosi dei quali in occasione di congressi scientifici presso il Conservatorio di Milano, ove diresse somministrazione di fluoro nelle scuole elementari milanesi (Ulteriori ricerche sperimentali sulla patogenesi della carie, in Giorn. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] era rivolto al campo degli studi sierologici e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche erano emerse precocemente, con le brillanti ricerche condotte a Marburgo, presso A. Kossel, che gli permisero di scoprire l'uracile, una delle ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] biblioteche e archivi di ogni parte d'Italia, alla ricerca delle fonti storiche che gli permisero di corredare i suoi studi con documenti inediti di grande valore.
La sua opera scientifica e il suo impegno nell'indagine storica gli ottennero ampi ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] . 133-157, in collab. con A. Orsi). Di particolare interesse, e assai apprezzate dalla comunità scientifica, furono le sue ricerche sulla possibilità dell'utilizzazione a scopo diagnostico della dimostrazione nel siero di sangue di enzimi fuoriusciti ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] dell'istochimica normale e patologica. Le prime ricerche, che iniziò nell'elaborazione della tesi di laurea al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Messina il 1° sett. 1956.
...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] tempo a Genova, vi iniziò l'attività professionale e scientifica come assistente presso la clinica medica universitaria. Nel 1875 conseguì profilassi dell'infezione. Orientate in tale senso le sue ricerche, il M. poté comunicare i risultati delle sue ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] seppe trarre gli spunti più significativi per l'impostazione di ampi temi generali di ricerca, che affrontò con metodo sperimentale. Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, si occupò di svariati argomenti di patologia e di clinica medica.
Una ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] alimentare, 1931-1942.
Tra i più importanti lavori scientifici del B. si ricordano: Zur Genese der reflectorischen Tetani 376; Contributi alla fisiologia generale dei centri nervosi. Ricerche sull'asse cerebro-spinale isolato di "Bufo vulgaris", ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] e di chirurgia (questa scelta rispecchiava l'indirizzo di fondo di larga parte degli ambienti clinici e scientifici rivolti in quegli anni a ricerche di interesse comune medico e chirurgico nel campo della patologia epatica). Egli diede una relazione ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...