GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] risultati, fu all'origine di un'altra serie di ricerche sull'uso di protesi biologiche le cui prime conclusioni presentò P.G. Cevese e altri.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, dal 1979 membro effettivo della prestigiosa ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] spinale, è, per i Mammiferi, di 40-90 minuti.
Questo complesso di ricerche, proseguite poi da alcuni suoi allievi, ebbe una certa risonanza in ambienti scientifici italiani e stranieri, ove furono estese le sperimentazioni iniziate dalla D.: i ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] dalla guerra. Fu quello, quindi, il periodo di "emergenza" dell'attività del L., che, tralasciata temporaneamente la ricerca clinico-scientifica, si dedicò soprattutto a opere assistenziali: organizzò ambulatori per la lotta contro il rachitismo e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] pp. 397-455 (già ibid., IV [1868]); Alcune ricerche etiologiche sulla demenza paralitica progressiva…, pp. 457-477 ( non ebbe figli. Lasciò all'Università di Roma la sua biblioteca scientifica e la somma di 25.000 lire la cui rendita avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] per i giovani medici.
Durante il suo magistero pisano il M. orientò la sua attività scientifica in tre principali filoni di ricerca: la patologia embrionale infettiva, la tubercolosi, la possibile eziologia micotica dei tumori.
Studiò la patologia ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] di calore nella rana in diverse condizioni sperimentali, I, Ricerche sulla rana normale, in Archivio di scienze biologiche, II linfa, pp. 745-810.
Il G. appartenne a varie società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] s. 4, LVIII [1938], pp. 500-509; Ricerche anatomo-patologiche sull'avvelenamento acuto e cronico da formaldeide inalata
Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel 1960 a San Remo ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] , III (1871), pp. 3-6; IV (1872), pp. 19-49; Contribuzione alla conoscenza de'nervi motori del cuore, in Ricerchescientifiche eseguite…, 1871-72, pp. 3-33; Di alcuni rapporti esistenti fra le radici sensitive del midollo spinale e sulla perdita dell ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] tra i maggiori morfologi dell'epoca, indirizzato soprattutto alla ricerca macroscopica comparativa ed embriologica, diede le prime buone prove delle sue qualità scientifiche.
Ancora studente, aveva condotto apprezzabili studi e pubblicato alcuni ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] di Golgi, ma il rigore della scuola pavese si appalesa e le ricerche in ambito neuroistologico della giovane studiosa milanese affrontano temi di grande spessore scientifico e filosofico. Si citano in particolare i lavori dedicati alla struttura dell ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...