CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] fu un brillante didatta e fondò una fiorente scuola anatomo-patologica; appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. morì a Pisa il 18 marzo 1938.
Bibl.: G. Bompiani, A. C ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] chez les Hindous, 25 genn. 1836: ricerca sulla vecchia religione indù mirante a dimostrare che biographie française, VIII,Paris 1959, col. 62. In particolare, sulla figura scientifica del C., si vedano G. Mossa, Il problema delle "fasi" nelpensiero ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Biblioteca Lodovico Bergamini.
Studioso di grande personalità, dotato di singolare attitudine alla ricerca e alla didattica, il L. recò importanti contributi scientifici in pressoché tutti i campi della neurologia e della psichiatria, dall'anatomia ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] medica e a dirigere il relativo istituto.
In breve tempo si affermò nella comunità medico-scientifica per l'originalità delle ricerche condotte in stretta aderenza alla quotidiana osservazione clinica. Approfondendo l'argomento che era stato oggetto ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] figura umana seduta su un leone, ma vana fu la ricerca dell'ipogeo funebre, ostacolata da formidabili lastroni di pietra relazioni egli tenta di dare una giustificazione culturale e scientifica.
Tutte le gazzette di quel periodo fecero gran parlare ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] . 113): vi si nota il progressivo evolvere dalla ricerca plastica, dinamica e astratta verso una figurazione dai contorni Roma 1983; G. Belloli, Centenario di C. E., in Rassegna clinico scientifica, LX (1984), pp. 705.; C. E. e Milano (catal.), ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] .
In quegli anni il M. svolse un'intensa attività di ricerca, dedicandosi in modo particolare allo studio del cuore. Nella sua delle scienze di Roma, la medaglia d'oro di operosità scientifica dell'Ordine dei medici di Arezzo, la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] avviato anche le tappe di una brillante carriera clinica e scientifica. Aveva preso a lavorare nell'ospedale Maggiore di Milano e Fu presidente dei Comitato centrale di propaganda per la ricerca della paternità e la tutela dei figlì illegittimi, ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] a Faenza in quegli anni.
Divenuto oramai un'autorità scientifica di rinomanza più che regionale, al B. venne offerta 'assistenza al letto del malato, al di là delle pur essenziali ricerche di patologia generale, l'opera si accordava molto bene con i ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] del testo di Aristotele all'interno della tradizione scientifica, e alla fine, commentando la modalità di 59, 77, 79, 107, 195; G.M. Varanini - D. Zumiani, Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona…, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...