Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] al d. legisl. 430/1997, hanno precisato le competenze del CIPE in materia di commercio estero, ricercascientifica e tecnologica, finanziamento delle infrastrutture, infrastrutture strategiche, investimenti per lo sviluppo ecc. Parte delle sue ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] economiche e sociali inerenti all’industria, alle infrastrutture, alle risorse naturali, all’ambiente, alla ricercascientifica applicata, agli impianti per la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari nelle regioni Abruzzo, Molise ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, si definisce zona economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali, che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata [...] giurisdizione in materia di installazione e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, nonché in materia di ricercascientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] universitaria, che non riguarda soltanto i rapporti culturali e l’interscambio scientifico (nell’ambito di progetti comuni a cui attendono università e centri di ricerca di diversi paesi), ma che concerne anche le politiche dirette a promuovere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dati e consulenze negli ambiti delle rispettive competenze.
I Gruppi nazionali di ricercascientifica, l'Istituto nazionale di geofisica e altre istituzioni di ricerca. I primi sono organi caratterizzati da autonomia finanziaria e amministrativa e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e del recidivismo (o delle carriere criminali). Tali suggerimenti o tendenze, che conseguono appunto a una ricercascientifica straordinariamente fertile in modo particolare nei contesti inglese e statunitense, hanno risposto e rispondono a strategie ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] Lo stesso, per i programmi e le possibilità applicative della ricerca biologica, nonché per i suoi riflessi sociali, era accaduto con nell'era del DNA, ivi 1988; AA.VV., Etica della conoscenza scientifica, Roma 1989; Bioetica, a cura di A. Di Meo e C ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] della UE. Ma la rinnovata proposta di riduzione della spesa agricola, finalizzata a destinare maggiori fondi alla ricercascientifica e allo sviluppo, fu nuovamente osteggiata dalla Francia, che mirava a mantenere immutati i fondi all'agricoltura ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] già svolte dal ministero della Pubblica istruzione, in materia universitaria, con quelle del dipartimento per la Ricercascientifica, del quale ultimo rappresenta l'evoluzione. La sua struttura amministrativa si articola in quattro dipartimenti (fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] donna al paesaggio, ai tramonti e alle tempeste, e però si eleva: da sensuale diviene cosmico. Non interessa la ricercascientifica come a Firenze; quel che importa è il godimento della natura.
Il creatore primo di questa visione fu Giorgione: e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...