FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] allo studio delle chiese e dei palazzi catanesi. Questo lavoro, che fu il prodotto di una solida e approfondita ricercascientifica, permette di conoscere più da vicino lo spirito appassionato e la vivacità intellettuale del Fichera. I suoi interessi ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Roma, poi presso la facoltà di architettura della stessa città. Gli anni che dedicò all'insegnamento e alla ricercascientifica sono rappresentati da numerosi scritti; la varietà degli argomenti trattati rivela la molteplicità dei suoi interessi e il ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] "Atti del I Congresso nazionale di storia dell'arte, C.N.R., Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricercascientifica, 106), Roma 1980, pp. 445-461; G. Cantino Wataghin, Seconda campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] a pubblicare saggi e articoli su periodici specializzati italiani e stranieri, dando l'avvio a un'intensa attività di ricercascientifica, di promozione culturale e di civile militanza a tutela del patrimonio artistico nazionale, che, da allora, non ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] tedeschi divennero gli animatori e ispiratori del circolo. Per opera principalmente del Gerhard, e della sua appassionata ricercascientifica, fu fissato un formale programma ispirato ad un chiaro e cosciente spirito metodologico. Un viaggio in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] , ritenuti più feroci dei precedenti. Non sono note le lontane origini dei F.; del resto, secondo la moderna ricercascientifica, non appare del tutto corretto porsi il problema delle origini remote delle tribù germaniche che invasero l'Impero romano ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] di insegnante di fisica. Nella stessa scuola insegnò anche un altro fratello Antonio.
Il suo interesse per la ricercascientifica lo portò a intraprendere continui viaggi all'estero. Intorno al '30 si recò a Londra per conoscere lo scienziato ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dovuta al numismatico Bror Emil Hildebrand.
Il Museo Storico di L. è prima di tutto una istituzione di ricercascientifica dipendente dall'Università. Si è arricchito principalmente con gli scavi sistematici in Scania: chiarisce quindi soprattutto la ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] 'antichità ad una società per la quale il mondo antico presentava ancora un interesse essenziale. Basilari per la ricercascientifica furono soprattutto i suoi studî sulla pittura parietale campana e quelli sui monumenti in rapporto ad Omero.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricercascientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] marmo "cipollino" di Karystos e Dystos, sono elementi che attestano, d'altro canto, il suo significato economico.
Recenti ricerche preistoriche di D. Theocharis e una estesa esplorazione in superficie della Scuola Britannica di Atene permettono di ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...