OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] a tenda e pneumatiche, settori nei quali è considerato la massima autorità scientifica e la personalità artisticamente più rilevante della scena internazionale. La sua ricerca, basata su una costante sperimentazione in laboratorio e su un continuo ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor (App. IV, iii, p. 796)
Alexandra Andresen
Pittore di origine ungherese, naturalizzato francese nel 1959, morto a Parigi il 15 marzo 1997. Sostenuta da un'intensa elaborazione teorica, [...] la sua ricerca, volta a creare un linguaggio artistico consono alla vita quotidiana e in accordo con la civiltà scientifica e tecnologica contemporanea, si era sempre più concentrata sulla produzione di multipli (dalla grafica ai tessuti, agli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del XIX e XX secolo.
Un altro lavoro dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII le fondamenta di un nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] E e S-O secondo la Bruns ha uno stile più mosso, con ricerca di varî aggruppamenti, con figure più allungate, con più ricco gioco di suo predecessore, curando specialmente la classificazione scientifica, il riordinamento e la catalogazione delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al punto di incontro tra la tradizione gestionale e la tradizione scientifica di Alberto; è in effetti dal Libro VII del De attribuito a questo genere di coppa il nome di ambix. Con le ricerche di due alchimisti greci, Maria l'Ebrea (I sec.) e Zosimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ' e d'impegnarsi a ricostruire il passato, d'includere le opere d'arte in questa ricerca. Le illustrazioni scientifiche rinascimentali devono essere studiate all'interno del più vasto campo della storia dell'arte rinascimentale.
In effetti, sembra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del fondo dell'icona di S. Michele a Venezia. Complessità e ricerca di effetti decorativi si protraggono, a quanto sembra, sino al 1936, p. 349, n. 1).La prima fonte scientifica nella quale ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] oscillazioni di temperatura e umidità), a torsioni o a variazioni degli sforzi. Tecniche scientifiche, analisi dei fattori probabilistici, ricerche sulla dilatazione dei materiali e prove di laboratorio vengono impiegate per determinare le tolleranze ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -1864) - sebbene non abbiano dal punto di vista scientifico un carattere innovativo e si limitino alla ristampa di edizioni e poi sotto i Mamelucchi sono state oggetto di approfondite ricerche, da quella generale su Siria e Mesopotamia di Ibn Shaddād ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rialzi di arancio e carmigno. L'esito è ricercato non solo a livello coloristico ma anche materico, 1986, pp. 357-376; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...