GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] di Catania, per essere destinati ad attività scientifica), il G. risiedette stabilmente a Roma dove e L. Piccioni, Il decennio di L. G. (1880-1890). Alla ricerca di improbabili equilibri: la città, il territorio, in La prefettura di Roma (1871 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] stato sottolineato di recente, anche la sua produzione scientifica. È stata infatti posta in relazione al " Italiano, XIV, Torino 1969, col. 251; O. Ruffino, Ricerche sulla condizione giuridica dell'eretico nel pensiero dei Glossatori, "Rivista ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] divenne presidente nel 1908 e nel 1914.
La sua multiforme produzione scientifica si risolve in una messe di brevi contributi sui temi più problemi, di suggerire ulteriori, interessanti vie di ricerca, anziché percorrerle fino in fondo. La produzione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] [1970], pp. 117-158).
Un altro filone della sua ricerca è costituito dai centri e dai castelli del basso Lazio ( che costituiscono un altro importante filone della sua produzione scientifica (Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] prospettive sulle misure della variabilità, con riferimento alle ricerche economiche, in Studi in onore di E. U. Spirito, Ist. Naz. di cultura fascista, Primo convegno dei gruppi scientifici. Il Tema. Il Piano economico, a cura di G. Melis, Roma ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] insegnante, b. 95: f. Manfroni Camillo).
L'insegnamento padovano, durato oltre un ventennio, aprì nella vita scientifica del M. una stagione di ricerca che, più che nuova, era il logico sviluppo del discorso avviato con gli studi di storia navale, a ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] (1950-1972) il B. non diradò la sua produzione scientifica, anzi ne estese il campo; per una quindicina d'anni più di prima - anche dei regno franco prolungando volentieri le ricerche all'impero carolingio (sempre visto in rapporto con il papato) ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] , "imponente tentativo di sintesi fra mondo fenomenico e mondo ideale, alla ricerca dell'Assoluto, tentativo maturato all'interno di un complesso sistema scientifico-filosofico in cui religione, letteratura e scienza erano armonizzate in una visione ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] sua testimonianza, sul piano dell’avviamento alla ricerca archivistica e paleografica.
Ad Assisi sarebbe giunto nel 1926; poi Palermo, Jesi, Terni, e infine l’approdo romano, al liceo scientifico Cavour, nel 1938. Varie tracce di questi spostamenti ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Ancor giovane si distinse per una certa disposizione al giornalismo scientifico che lo portò nel 1843 a collaborare con il Museo un viaggio in Italia per visitare archivi e biblioteche alla ricerca di opere e testimonianze sull'Istria. Tra febbraio e ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...