CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] organo di promozione degli studi sia con l'attività scientifica sua e dei suoi allievi sia con frequenti interventi lento ma inesorabile declino del XVIII secolo.
Coronamento di decenni di ricerche e di studi è la Storia della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] battaglia dell’Atlantico, dove i mezzi elettronici di ricerca permisero di soffocare la minaccia dei sommergibili, costituirono la dimostrazione evidente dell’importanza decisiva della gara tecnico-scientifica. Così pure la lotta nel Pacifico mostrò ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] ma gli permise di guadagnarsi la stima dell'intera comunità scientifica napoletana: sir William Hamilton, incuriosito dalle sue ricerche, fu suo ospite a Canosa. Intensi legami scientifici intrecciò anche con l'antichista E. Mola, professore di greco ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] come il Gonzaga scrisse a Carlo V, "il caso non ricerca manco autorità, quanto massimamente si debbe venire a discutere se il amicizia e una comunanza di vedute e di orientamenti scientifici, maturati nell'atmosfera ciilturale dei primi decenni del ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] Venturi. In base a una Notizia sulla operosità scientifica compilata nel 1941, nel luglio 1932 sostenne l’esame Torino 1995; F. De Giorgi, E. P. d’E. e la ricerca di uno storicismo personalista, in Storici e religione nel Novecento italiano, a cura ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] foro senza peraltro trascurare la poesia latina e la ricerca erudita. Soprattutto per questi interessi guadagnò, nella prima sono altre che indicano un crescente interesse per l'osservazione scientifica, quale, ad e s., quella relativa alle cause ed ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] la sua produzione personale (Roma da Mazzini a Pio IX. Ricerche sulla restaurazione papale del 1849-1850, Milano 1958; Momenti e relazioni da lui intrecciata con gli ambienti accademici e scientifici di tutto il mondo: quello stesso prestigio che già ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] la passione per la politica e l'interesse per la ricerca nel campo del diritto pubblico.
Il G. conseguì la Come avrebbe voluto il G., esso contempera un'esigenza di continuità scientifica con la necessità del rinnovamento politico.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] del diritto da un punto di vista filosofico, perché "la ricerca del vero di fatto per applicarvi la verità di diritto è mondo tedesco.
L'opera riflette appieno l'evoluzione del dibattito scientifico e politico nell'ultimo quarto del secolo. Il G. vi ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] storia della guerra, 1994). La definizione più citata nella letteratura scientifica proviene dal Correlates of war project (COW), fondato da D. di legittimazione. Nel tempo, le agende di ricerca di numerosi istituti specializzati in conflitti e pace ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...