Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal serie di pubblicazioni, si dispone ora di ampio materiale di ricerca sull'arte altomedievale, al quale si aggiunge l'infinita serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Egli fu probabilmente fra i primi a leggere le traduzioni di opere scientifiche in lingua araba e a diffondere l’astronomia islamica di là dei intervenne in modo restrittivo sulla libertà di ricerca degli universitari allo scopo di tenere sotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Classici si dedicavano ai grandi quesiti della vita e della Natura, in una ricerca che dal campo filosofico e artistico si proiettava spesso in quello puramente scientifico. A differenza dei loro omologhi del periodo successivo ai Tang ‒ interessati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] solo le fonti letterarie, epigrafiche, monumentali: è una ricerca che si nutre di fatti politici, sociali, economici; è «la chiave per intendere, su un piano di ricostruzione scientifica, la storia dell’impero romano e la sua connessione col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Croce e diretto da Federico Chabod. Da borsista completò la ricerca avviata con la tesi di laurea e nel 1950 ne che egli continuò a sentire fortemente, che ebbe una espressione scientifica di grande valenza con la condirezione assieme a Galasso (n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Al tempo stesso contribuisce alla vita culturale e scientifica di istituzioni ‘storiche’ quali il Centro italiano tre sicuramente il più operoso e dinamico sia nell’attività di ricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] III, sperando da lui una politica filoimperiale, la ricerca della ricomposizione religiosa, un’energica ripresa di iniziativa contro lungo le quali si riscontra l’incidenza della formazione scientifica sulla sua cultura. In chi, come lui, svolse ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] che segnò un salto di qualità fondamentale nell’analisi «scientifica» del sistema capitalistico, nella crescita della coscienza di dei servizi, cosa che orientò il movimento sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una funzione di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] eterogenei, in contrasto con lo specialismo e il rigore scientifico affermatisi nel mondo degli studi, coincise per il C. , con un saggio sulla psicologia nella storia, anche una annosa ricerca sulla pieve e sul contado del Seprio fra il Medioevo e ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] a motivo della discrezione cui lo obbligava la propria posizione scientifica in Roma, la sollecitazione di I. von Döllinger a era saputo sollevare dal momento poetico a quello della ricerca per pervenire infine nella regione ideale della filosofia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...