La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] rappresentato una svolta cruciale, dopo la quale tutti i progressi del pensiero scientifico sarebbero consistiti nel graduale abbandono delle tradizioni di ricerca autoctone e in una sempre maggiore fusione con la corrente principale della scienza ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] essere attribuito il merito di aver affrontato in chiave scientifica e sistematica l'analisi del fenomeno in questione. Weber Tudesq, che ai grandi notabili in Francia ha dedicato una ponderosa ricerca, è nel decennio compreso tra il 1840 e il 1849, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Brosio di Torino, che ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e ci si ripara dalla pioggia aprendo l'ombrello; per le ricerche sulla pace ci si ripara facendo cessare la pioggia. Le due ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] La distinzione fra religione e politica si identifica e si risolve nella ricerca, definizione e realizzazione della politica ‘vera’ cioè corretta, storicamente efficace e scientifica, che per i cattolici comunisti coincide con quella risultante dalle ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] milizie ribelli o gruppi estremisti armati.
La letteratura scientifica tende inoltre a distinguere la categoria dei conflitti su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille morti in battaglia. L’Uppsala ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] nell'esposizione di K. il segno di un razionalismo scientifico che precorre i tempi nuovi e, al tempo stesso Delle Donne, Kantorowicz e la sua opera su Federico II nella ricerca moderna, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e la conoscenza oggettiva, impedendo una vera rivoluzione scientifica in una società che era stata a lungo all di una fonte unica e ultima dei valori rende possibile la loro ricerca dell'ordine, dà legittimazione ai passi che mirano a farne i saggi ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] fondamentalista. Va notato che parallelamente all’analisi scientifica di politologi, sociologi, storici e scienziati da altri che possono essere consultati nel sito del centro di ricerca PRISM (Project for the Research of Islamist Movements: www.e- ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] , soprattutto negli ultimi cinque anni della sua vita, testimoniano che la corte era un luogo d'intensa ricerca e riflessione scientifica, specialmente quando nuovi e vecchi saperi entravano in conflitto.
Il compito di governare implicava anche la ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] società alla condizione o alla causa B, si può verificare tale ipotesi ricercando l'esistenza di società in cui A sussiste in assenza di B, avvertita sul piano concettuale e feconda sul piano scientifico, l'indagine comparata di Weber ha per certi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...