La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] con una propria speciale missione di «riforma scientifica e cattolica delle dottrine religiose». A questa l cattolici e il liberalismo. Dalle “Amicizie cristiane” al modernismo. Ricerche e note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Biringuccio e il trattato 'De la pirotechnia', in: Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, saggi e 'Impero'. L'Arsenale di Venezia, in: Progetto Venezia. Ricerche e sperimentazioni sull'area veneziana, catalogo a cura di Giovanni ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] è limitato ai carmina composti dopo la vittoria. Nella ricerca su Costantino si postula di regola che il cambio di in porfido), con ulteriore bibliografia relativa alla discussione scientifica.
79 Sulla situazione archeologica del santuario a Grand ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in nessuno Stato vivono ed operano fianco a fianco tanti istituti scientifici stranieri". La sfida del Sella (e del Bonghi, che secoli successivi, dei diari e atti relativi al Tridentino. La ricerca si è poi estesa all'Ottocento, con il carteggio fra ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] visione pessimistica sul riconoscimento della validità di tutti gli argomenti proposti dal ricercatore giansenista30.
Oltre a ciò, nel corso della sua carriera scientifica Burckhardt ha posto continuamente l’accento sul fatto che la lettura ovvero ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] suo tempo, nell’arco di un itinerario scientifico e intellettuale pluridecennale; il suo interesse emerge ), pp. 166-179; La politica religiosa e la religiosità di Costantino, in Ricerche religiose, 4 (1928), pp. 289-328.
22 G. Costa, Religione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , nel caso di Rho, sulle ricerche di Ambroise Paré (1510-1590).
Scienza mandarina
I gesuiti cercarono anche di ottenere, da parte dell'amministrazione cinese, un riconoscimento ufficiale delle conoscenze scientifiche europee. Nel 1612, Xu Guangqi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] metallurgiche e meccaniche, non si possa realmente parlare dell'effettiva maturazione scientifica di una cultura ancora lontana dal rigore sistematico della ricerca fisico-matematica moderna. Anche la discussione sulla methodus, che attraversò gran ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] - se vogliamo - di sottodiscipline. Questo processo s'inquadra nel più generale fenomeno della divisione del lavoro scientifico e dell'istituzionalizzazione della ricerca, comune a tutte le scienze. Ma esso ha anche un'altra origine più specifica: la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] il calorico. Infine, la critica antimetafisica di Comte non risparmiava il sogno filosofico di ricondurre le varie ricerchescientifiche entro un'unica cornice metodologica: il metodo, infatti, secondo Comte, non è separabile dalle specifiche linee ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...