Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] caso che la letteratura sia divenuta una fonte conoscitiva primaria per altri settori della ricerca storica - storia politica, filosofica, scientifica, artistica soprattutto - come da sempre testimoniano gli studi iconologici della scuola di Warburg ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] 'evento trascorso, confrontandosi con una comunità scientifica che deve valutare la scientificità dei suoi conservazione delle fonti e problemi di metodo, e 2° vol., Esperienze di ricerca, Roma 1999 e 2001.
Fonti orali e storia d'impresa, a cura ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] virtualmente tutte le tecnologie per la difesa allora esistenti, le quali formarono oggetto di una ricerca tecnico-scientifica spinta verso limiti fino allora impensabili. Secondo le prime valutazioni non ufficiali fatte da esperti statunitensi ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] assolutismo, ma anche delle rivoluzioni inglesi e della rivoluzione scientifica; il Settecento secolo dei Lumi, ma anche del p. giocano le diverse tradizioni culturali, didattiche e di ricerca, confermando in ogni caso quanto sia rilevante, in ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] . Nuove prospettive di storia sociale ed economica sono state aperte dalle ricerche di E. Patlagean sui ceti poveri delle città e dei villaggi indagini e nella configurazione della produzione scientifica dei singoli studiosi, nella nascita di ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] progressi della evoluzione scientifica, che hanno imposto l'adeguamento delle dottrine di guerra, hanno chiesto all'o. , con largo ricorso al campo sperimentale e applicativo, nella ricerca di formule sempre aggiornate. Il tutto è basato su solidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tale sfera in una sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De Rosa, A. Roncalli e Radini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . Si aggiunga, per di più, che alcune delle accademie che cominciarono allora a fiorire furono dedicate a studi e ricerchescientifiche (come quella dei Lincei a Roma, del Cimento a Firenze, degli Investiganti a Napoli) oppure a compiti filologici e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] potenza e lo spirito egli è stato condotto a riesaminare lo storicismo e a ricercare il modo di evitare il rischio che la consapevolezza, scientificamente acquisita, dell'individualità della realtà storica si risolva in relativismo e in una ‛anarchia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del XIX e XX secolo.
Un altro lavoro dedicato alla ricerca epigrafica fu scritto da Xue Shanggong (attivo alla metà del XII le fondamenta di un nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...