Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ; e) garanzia della libertà di insegnamento e autonomia professionale nello svolgimento dell’attività didattica, scientifica e di ricerca; f) disciplina della responsabilità e delle incompatibilità tra impiego nelle pubbliche amministrazioni e altre ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] dalla consapevolezza della loro esiguità e povertà speculativa, che spinge a ricercare e a trovare nuovi testi e nuovi autori. È il secolo la sostanziale profondità metafisica e correttezza scientifica nella descrizione dei fenomeni umani e naturali ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha [...] per la cultura classica.
Una svolta verso un’impostazione scientifica della n. è impressa nel 14° sec. da F . Da questi lavori trae origine e linfa tutta la successiva ricerca, che tenta la realizzazione di corpora, dando corso ai progetti ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] il singolo è inserito) indirizzò la sua storiografia verso la ricerca delle "cause", lasciando ben poco spazio all'attività creatrice 1870), dove la psicologia assume valore di disciplina scientifica autonoma (contro l'opinione di Comte) in stretto ...
Leggi Tutto
Colombo, Arturo. – Storico delle dottrine politiche e giornalista italiano (Milano 1934 - ivi 2016). Allievo a Pavia di V. Beonio Brocchieri, dal 1976 ha assunto la docenza di Storia delle dottrine politiche [...] Centro manoscritti di Pavia, ha affiancato a quella di ricerca una densa attività nel settore del giornalismo: membro del per il Corriere della sera. Della sua copiosa produzione scientifica vanno citati: Idee politiche e società (1962); Metodologia ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] proposte da R. Hilberg (1961); 6.000.000 secondo le ultime ricerche coordinate da W. Benz (1991), che sottolinea: "Dal bilancio costituiscono le basi di una sorta di bioetnismo scientifico ufficiale, nella tradizione razzista e nello spirito del ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] altro, ma in quanto è socialismo) l'istanza liberale. Questa ricerca di unità dell'ideale socialista fa altresì che esso assuma di opporsi polemica fra la scuola dell'economia liberale cosiddetta scientifica, e la teoria marxistica del "plusvalore" ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dedicati al movimento delle i. nel Settecento. Si tratta della ricerca di R. Mauzi, L'idée de bonheur au XVIIIe siècle termine di mentalità sembra compaia nel Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] aver diffuso nei cinque continenti i fondamenti del sapere tecnico e scientifico che per secoli l'aveva resa la sovrana del mondo e La storiografia non ha potuto che rispecchiare nelle sue ricerche il ritorno di attualità di fenomeni come i nuovi ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] capaci di suscitare polemiche politico-culturali più che scientifico-disciplinari. Affermatosi come termine attorno agli anni in un'ottica di uso politico del passato che con la ricerca storica aveva legami sempre più tenui. Venne lasciato sempre più ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...