Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] l’Istituto di studi superiori di Firenze e la sua attività scientifica. Morì a Firenze il 16 luglio 1889.
Dalla Sicilia in Europa la geografia e con la storia, e s’abbia quindi a ricercare negli archivi delle schiatte. Per altro, quando la storia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] . Ancor più che sull’enorme mole della produzione scientifica, la sua eccellenza riposa nell’aver nutrito l’ 2, pp. 31-45.
G. Sasso, Sulla genesi dell’Istituto. La ricerca del primo direttore, in L’Istituto italiano per gli studi storici nei suoi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] come tra il granduca bigotto e gli eredi della cultura scientifica toscana non si sia mai consumata una completa frattura. Vi fu invece un ripiegamento nei settori di ricerca più esposti alle censure ecclesiastiche, come quelli della filosofia, della ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Ma il B. riteneva che nessun movimento di cultura potesse organicamente svilupparsi mancando di propri centri di ricerca e di attività scientifica: perciò la rivendicazione di una università italiana di lingua e di cultura fu il logico coronamento di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ; ma l'epicureo l'ha traviata e gli esperimenti scientifico-filosofici della corte siciliana sono improntati alla morte e all gioachimite, scolpiscono un'altra faccia del ritratto. Sempre alla ricerca di un senso, S. ritiene, erroneamente, degno di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] e la vita del quotidiano fu da lui assicurata con un'ampia ricerca di inserzioni pubblicitarie. Il Corriere del Polesine non si limitò a toccare trovò più ampio spazio la varietà letteraria e scientifica. Modellatasi per via, la terza pagina divenne ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] i sintomi di quell'infelice causalismo, di quella sterile ricerca delle cause o della "causa poziore" di un evento tedeschi, dimenticati o spregiati dalla comune dei filologi scientifici e ritenuti generalmente "antiquati", Droysen o Niebuhr, Freeman ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di Siracusa il F. diede agli scavi di Cuma un taglio scientifico allora inusuale in Napoli (De Cesare, II, p. 74), . De Angelis, G. F.: la "vecchia" antiquaria di fronte allo scavo, in Ricerche di storia dell'arte, 1993, n. 50, pp. 6-16; M.M. Donato ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] a garantire per un lungo periodo all'interno della facoltà romana una non irrilevante libertà di ricerca. Altrettanto intensa fu la produzione scientifica dell'istituto di economia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di Pantaleoni, Ferrara e ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] oculato amministratore della propria produzione scientifica, districandosi magistralmente tra censori, riscoperti: le statistiche dipartimentali di M. G., in Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi, a cura di F. Cazzola, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...