BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] fece per assimilare in quegli anni i risultati della ricerca erudita e della critica storica germanica, di cui si passione che lo animava, piuttosto morale e politica che propriamente scientifica ed erudita, dava vigore e calore al suo scritto, che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , si cerca di risalire alla causa. Prescindiamo qui dalla ricerca della causa immediata, occasionale, che non presenta problemi. Ciò dei beni fondiari. Se non c'è ancora un'attività scientifica vera e propria se ne gettano però le basi operative, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] esiste, anche se è stato realizzato un buon numero di ricerche dalle quali si può attingere. In questa trattazione ci si di un mercato di consumatori per gli artefatti di tipo scientifico, che andava ben al di là dei filosofi sperimentali più ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ": "io avevo studiato molto la storia greca e la romana, per certe ricerche che avevo allora in mente e che poi abbandonai" (La vecchia Europa e appendici e le note, insomma tutto l'"apparato" scientifico. E fu assai più facile contestarne il metodo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] provvisoria, via via che attorno a essa fiorivano sue nuove ricerche. Frutto ancora della missione spagnola fu la nota Carlo V le sue opinioni politiche, che a noi non interessano in sede scientifica. […] Le ho spiegato come stanno le cose; e le ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] quindi l'istituto tecnico, traendone una solida cultura scientifica e la capacità di scrivere un italiano sobrio inizio dimostrò notevoli capacità professionali e molto impegno nella ricerca dei maggiori risultati con le minori perdite, predisponendo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] 'allievo con un solido programma di impronta scientifica alla cui base era posto l'insegnamento della D. Tommasi, C. Mazzacane, N. Fava, F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. 246-256),nella ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , nonostante la stima che molti nutrivano per la sua opera scientifica e la sua già ricca produzione, nel 1962 gli fu capo»: «ciò che muove la nuova storiografia non è la ricerca di assurdi revisionismi, ma solo la volontà di una approfondita ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] lunghi soggiorni a Firenze, sempre dedito a studi e a ricerche. Numerosi i viaggi per visitare musei e per stabilire relazioni sede di quello che sarebbe stato l'ultimo dei congressi scientifici; il suo viaggio era stato caratterizzato, in Toscana e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo I
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e da Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ideologia che ha guidato Marx. L'analisi è cosa rigorosamente scientifica, illuminante, utile per risolvere i problemi e noi l'accettiamo "progressista" del concilio Vaticano II si orientarono alla ricerca di un candidato che avesse a cuore i temi ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...