(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] quale iniziò un periodo particolarmente brillante sia nel campo scientifico sia in quello delle arti figurative. Già nel Strzygowski e poi O. Demus, con un filone di ricerca particolarmente indirizzato all’arte orientale e bizantina. Successori di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] a una maturazione progressiva degli studi contemporaneamente su due linee: anzitutto su quella dei criteri scientifici della ricerca (formazione della filologia, archeologia, storiografia moderne) e in secondo luogo su quella dell’approfondimento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] spesso i cataloghi rimangono contributi fondamentali alla ricerca storico-artistica e culturale). Eventi di imponente un turismo culturale di massa, ma anche come riferimento scientifico a volte imprescindibile per un pubblico di specialisti. Ospitate ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] all'istmo di Panama. Ma i gravi disagi e la vana ricerca di un supposto passaggio per l'India meridionale stancarono l'equipaggio A. Magnaghi), il grado della preparazione nautica e scientifica di Colombo, il valore da attribuire alle postille ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] anche l’Institute for advanced study, istituto (fondato nel 1930) di ricerca di alto livello nel campo della matematica, delle scienze naturali e delle serie di pubblicazioni di cultura umanistica e scientifica. Dal 1967 ha istituito la ‘Bollinger ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] 1922) dando vita a un nuovo regime politico. Studi, ricerche e dibattiti sul f. sono continuamente aumentati, soprattutto tra gli passare" (Nolte 1987), suscitando polemiche anche fuori del campo scientifico. Ma il problema del f. non si limita al ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca hanno ridotto notevolmente il tasso di analfabetismo (nel 2004 si l'affermazione di una diffusa cultura tecnologica e scientifica, che da sempre rappresenta uno degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in un momento in cui le altre discipline, soprattutto quelle naturalistiche e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 25 dicembre 1920 "con lo scopo di contribuire allo sviluppo degli studî e di preparare i giovani alle ricerchescientifiche, agli uffici pubblici e alle professioni liberali con una istruzione superiore adeguata e una educazione morale informata ai ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] come sono su "una conoscenza che si pretende scientifica dell'io, dell'inconscio, del desiderio". dal 4° secolo a.C. A Hyères-Olbia (Var) sono continuate le ricerche nella città fondata da coloni marsigliesi nel 330 a.C., e nella necropoli ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...