• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [2033]
Religioni [84]
Biografie [1356]
Medicina [278]
Storia [160]
Letteratura [122]
Diritto [119]
Fisica [84]
Matematica [80]
Istruzione e formazione [70]
Economia [68]

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] - come del resto ha confermato la successiva ricerca storiografica - essenzialmente dal tentativo di tutela dei è prova, come è stato fatto osservare, oltre che di costume scientifico e di probità morale, di una vivacità di interessi che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] convento di S. Maria (la Badia fiorentina) a compiervi ricerche negli archivi (già a Roma aveva lavorato in quelli di occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici che iniziatosi verso la metà del sec. XVII ebbe la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] i rapporti non furono stretti, e il Re non era un ricercatore avanzato. Il F. sembra aver proseguito gli studi da solo, e da cenni successivi. Nei due paesi incontrò gran parte del mondo scientifico e filosofico: a Parigi d'Alembert, D. Diderot, P.-H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] cristiano all'amore di Dio, può derivare con metodo scientifico, cioè logico-deduttivo, tutte le sue conclusioni, esplicitamente nostro intelletto, ma anche il disagio che tale ricerca comportava, stante l'insufficiente riserva di entità garantita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] vicende accademiche non distolsero il F. dalla ricerca, sfociata in un insieme di pubblicazioni che, anche in senso semplicemente quantitativo, ha scarsi paragoni nell'Italia di quegli anni. Il lavoro scientifico del F. fu solo matematico, nel senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] oltre a quello che si fa negli altri istituti scientifici, e nei relativi loro Bollettini, Mélanges, Testi e del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di G. Cracco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] gli studi di numismatica avviando il progetto di una ricerca sul valore delle monete pontificie dal XIV al XVIII critica. Biogr. del cardinal G. G., in Id., La coltura letteraria e scientifica in Rimini…, I, Rimini 1884, pp. 460-488; Biogr. del card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] con il suo probabilismo e l'adesione ad un metodo di ricerca basato sulla paziente sperimentazione. A suo avviso, è l'esperimento metodo d'indagine e di classificazione per poter discutere scientificamente le relative leggi. Non è lecito isolare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PASQUALE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE II, papa Glauco Maria Cantarella PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle [...] Costantino’ Ottone III. Il suo pontificato fu tutto speso nella ricerca della pace sotto il segno dei principati e del Primato, in a critica la rivisitazione scientifica che è stata data negli anni Settanta e Ottanta; alle ricerche indicate nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIMONIO DI SAN PIETRO – RUGGERO II DI SICILIA – ANSELMO DI CANTERBURY – RUGGERO I DI SICILIA – ROBERTO CORTACOSCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II, papa (4)
Mostra Tutti

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] del C., anche la matematica: si trattava d'una sintesi "scientifica" il cui presupposto era l'unità del sapere, in una nella tipologia didattica consolidata, e non come opera di ricerca innovativa; quanto ai contenuti, le novità non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatóre
ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali