CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] colleghi e studenti, e si impose il suo metodo di insegnamento, basato sulla ricerca clinica, sul paziente e scrupolosissimo esame obiettivo.
L'attività scientifica del C. a Bologna fu rigogliosa, contrassegnata da interessanti e robusti contributi ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] già chirurgo di fama internazionale. A Torino il D. sviluppò ulteriormente il potenziale scientifico dell'istituto, consolidando in particolare l'attività di ricerca in campo cardiologico in stretta collaborazione con la clinica chirurgica, dove nel ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] di Roma, nelle quali fu accolto quale consulente oculista con illimitata facoltà di svolgere le sue programmate ricerchescientifiche e di tenere un frequentatissimo corso libero di oftalmoscopia clinica.
Con la collaborazione di quei maestri fondò ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] , una intensa attività professionale e non trascurò nemmeno i temi prediletti di studio e di ricerca, mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 fu presidente della Società medica chirurgica di Bologna e ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Umberto I, strutturato in un reparto lattanti, uno divezzi e uno di chirurgia infantile.
Riprese l'attività scientifica con nuovi studi e ricerche su vari argomenti di patologia e clinica pediatrica: tra i più significativi, i lavori eseguiti in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nota come "segno di Giordano", consistente nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare provocabile mediante ; Chirurgia, I-II, Milano 1938, per l'"Enciclopedia scientifica monografica italiana del XX secolo".
Accanto a quella per la ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] agli sviluppi positivi della scienza medica e impegnato a ricercare nell'osservazione clinica e sperimentale un sostegno a distinguevano la materia vivente da quella inanimata. La produzione scientifica del G. è raccolta nei 10 volumi nelle Opere ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] due anni e mezzo, fino alla fine del 1872.
Sulla formazione scientifica del C. influì profondamente il contatto con i due illustri studiosi: di M. Schiff, ove venivano effettuate soprattutto ricerche di neurofisiologia per le quali non si sentiva ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] medicina legale e psichiatria. Grazie alla sua attività scientifica e alle numerose memorie pubblicate su riviste scientifiche italiane e straniere (a questo periodo risalgono le sue ricerche sulla marcata azione battericida e tossica del sangue dei ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] della grande guerra per la limitata distribuzione del farmaco. Di grande rilievo è stata la sua produzione scientifica in campo infettivologico, con ricerche di grande attualità pratica (Note di igiene pratica, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...