CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] del giovane Guido Mazzoni, impegnandosi a fondo nelle ricerche già iniziate nel 1882 sulle fonti e la biografia insegnante per vocazione, e una larga parte della sua produzione scientifica ha radici nel suo insegnamento o è ad esso destinata. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] che questo: che da un lato ogni fatto letterario, appreso o ricercato o scoperto, non resti un fatto bruto, non resti l'apprendimento pel trionfo di nessun'idea civile, poetica o morale, o scientifica o religiosa", p. 289) che era fondato su una ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] lingua dei segni italiana si devono alla comunità scientifica che, seguendo uno standard internazionale, ha al. (a cura di) (2008), I segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Milano, Franco Angeli.
Bagnara, Caterina et ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] promosso nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le fasi preparatorie di un’enciclopedia senso che esso tenta di spiegare – in varie direzioni di ricerca – la sua vicinanza a noi, che tutti, anche i meno ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] letteraria nella storia dell’italiano, perlomeno come sede di ricerca ed elaborazione della norma, a lungo, anzi, dal Sei-Settecento e dallo sviluppo di prose saggistiche e scientifiche. Patota (1987) ha documentato la progressiva riduzione di ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] lingua della; ➔ tecnica, lingua della): è un dato di fatto che molte delle scoperte tecniche e scientifiche muovano proprio dalla ricerca in campo militare, e questo sottopone il relativo lessico a una continua infiltrazione di termini che riguardano ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] latino volgare, è ben documentata, e persino presente nella ricerca filologica, il che permette di individuare gli sviluppi di lo sviluppo popolare sarebbe stato *nazzone – l’etimologia scientifica si rende conto del continuo apporto latino, che si ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] collaborazione fra accademie e istituzioni di ricerca linguistica nazionale, anche nella prospettiva di ), Una scienza - una lingua? I conflitti linguistici nella comunicazione scientifica, in Zhì. Scritti in onore di Emanuele Banfi in occasione del ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] l’origine di un toponimo sono assai antichi, lo studio scientifico dei toponi-mi nasce nella seconda metà del XIX secolo ad Flechia, linguista piemontese, che avviò un filone di ricerca di notevole interesse per la storia linguistica e culturale d ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] legata alla sfera dell’oralità (sebbene la ricerca di un registro ‘alto’ comporti talvolta (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
Berruto, Gaetano (1993), Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...