• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [5659]
Fisica [366]
Biografie [1689]
Medicina [605]
Storia [430]
Diritto [426]
Temi generali [354]
Biologia [293]
Filosofia [302]
Economia [289]
Matematica [264]

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] [ASF] S. regolari: v. Sistema Solare: V 275 f. ◆ [FSP] S. scientifici: denomin. generica di s. artificiali terrestri, per scopi di ricerca scientifica (in partic., s. astrofisici, geodetici, geofisici, meteorologici, ecc.), per distinguerli da quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti

metodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metodo mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] : l'insieme di norme, direttive e convenzioni seguite nell'impostazione e nella conduzione della ricerca scientifica, in base a criteri generali di razionalità e obiettività che garantiscano non solo la significatività e la comunicabilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo (4)
Mostra Tutti

filiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filiera filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] tecnica o di una ricerca scientifica: per es., la f. dei reattori ad acqua pressurizzata nello sviluppo dei reattori nucleari a fissione. ◆ [FTC] [MCC] (a) Denomin. di varie macchine per formare fili di materiali diversi, sia per estrusione (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filiera (1)
Mostra Tutti

fisicalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisicalismo fisicalismo [Der. del ted. Physikalismus, der. dell'agg. physikalisch "fisico"] [FAF] Concezione, affermatasi all'inizio del 20° sec. e sostenuta spec. da O. Neurath e da R. Carnap, secondo [...] la quale "tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica" e perciò bisogna realizzare l'unità di tutte le scienze (comprese le cosiddette scienze morali) attraverso l'adozione dei principi metodologici e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti

EFTA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

EFTA EFTA 〈èfta〉 [LSF] Sigla dell'ingl. European Free Trade Association per l'Associazione europea di libero scambio, costituita nel 1959 tra Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Norvegia, Portogallo, [...] (1971) e l'Islanda (1970), mentre ne uscirono, passando alla CEE, la Danimarca e la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986); promuove la collaborazione tra i paesi membri in campo economico, compresa la ricerca scientifica e tecnologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAN BRETAGNA – PORTOGALLO – FINLANDIA – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFTA (4)
Mostra Tutti

piscina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piscina piscina [Lat. piscina "bacino d'acqua per vivaio di pesci"] [FNC] Reattore a p.: tipo di reattore nucleare a fissione nel quale il nocciolo di combustibile è immerso in un grande recipiente, [...] detto p., contenente acqua che funge contemporaneamente da moderatore, da refrigerante e, in parte, da schermo biologico; è una disposizione adottata soprattutto per reattori di ricerca scientifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscina (2)
Mostra Tutti

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] elettrica ma anche, fra l'altro, gli impieghi sanitari per terapia e diagnostica, quelli industriali e quelli inerenti la ricerca scientifica, anche di base, in campi diversi da quello strettamente nucleare. A tutto questo si aggiunge l'esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

TOMONAGA, Sin-itiro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOMONAGA, Sin-itiro Fisico, nato a Tōkyō il 31 marzo 1906 e morto ivi l'8 luglio 1979. Laureatosi in fisica atomica nel 1929 all'università di Kyōto, fu collaboratore dapprima di H. Yukawa e poi, trasferitosi [...] all'Istituto di ricerca scientifica di Tōkyō, di Y. Nishina. Dal 1937 al 1939 si recò in Germania, dove insegnò all'Istituto di ricerca di Lipsia e lavorò con W. Heisenberg. Nel 1941 fu nominato professore all'università di Tōkyō, di cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ISTITUTO DI STUDI AVANZATI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ELETTROMAGNETISMO – FISICA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMONAGA, Sin-itiro (2)
Mostra Tutti

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PÉRÈS, Joseph-Jean-Camille Fisico-matematico, nato a Clermont-Ferrand il 31 ottobre 1890, allievo dell'École Normale Supérieure e della Scuola matematica dell'univ. di Roma, fu discepolo e collaboratore [...] successe a P. E. Appell, è membro dell'Académie des Sciences, direttore aggiunto del Centro nazionale per la ricerca scientifica in Francia, fondatore dell'Istituto di Calcolo "Biagio Pascal". È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si devono ... Leggi Tutto

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] erogando sei mesi di borsa di studio per la missione: gli esclusivi guadagni del M. nei lunghi anni delle sue ricerche scientifiche, fino alle soglie del 1938. Nella sua prima relazione al CNR, del 21 genn. 1933, dichiarò che stava elaborando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatóre
ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali