CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] da quelle critiche che, a suo parere, erano il frutto di estrapolazioni improprie dei risultati conseguiti dalla ricercascientifica sull’evoluzionismo. Nella prolusione all’anno giubilare del 2000 toccò alcuni temi di notevole interesse, tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle elementari (di cui un parametro è comunemente indicato come angolo di Cabibbo), teoria confermata ... ...
Leggi Tutto
Cabìbbo, Nicola. – Fisico italiano (Roma 1935 - Roma 2010), noto per i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Laureatosi in fisica presso l'Università di Roma nel 1958, ha formulato nel 1963 una teoria sull’universalità delle interazioni deboli, che spiega tra ... ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Nel 1963 ha formulato ... ...
Leggi Tutto
Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria ... ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, tra i quali quello di presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). È socio ... ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] la laura cum laude e si unì poi al gruppo di ricerca che Fermi aveva costituito, comprendente tra gli altri un amico , ritenendo colleghi e giornalisti di riviste di divulgazione scientifica del ‘mondo libero’ responsabili per aver sottovalutato i ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] fanno riscontro il ‛pensiero puro', il ‛metodo speculativo', la ‛fede'. In un testo del 1936 si legge: ‟La ricercascientifica è basata sul concetto che tutto quel che accade è determinato dalle leggi della Natura [...]. Bisogna però ammettere che la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] più di una ragione. In primo luogo, il problema della luce della Luna, che era rimasto sempre ai margini della ricercascientifica, è presentato per la prima volta come degno di uno studio autonomo. In secondo luogo, il metodo impiegato nella prima ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] vi sono in commercio dei magneti di dimensioni paragonabili e con campi fino a 150 kOe che sono usati per ricerchescientifiche in vari laboratori.
È possibile ottenere dei campi magnetici ancora più intensi montando una bobina di rame funzionante a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ) presenti in essa.
Il primo satellite artificiale terrestre italiano San Marco A. In base a un accordo di ricercascientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] conseguenza che il patrimonio dell'industriale fu usato per finanziare il più ambito e remunerativo riconoscimento nel campo della ricercascientifica di base.
Gli utili derivanti dal fondo di dieci milioni di dollari di cui nel 1901 Andrew Carnegie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] cui pongono i problemi tradisce pur sempre il desiderio di realizzare una continuità di metodo e di contenuti tra la ricercascientifica e tecnica antica e quella moderna. Non si cercano più nell’Antichità soltanto i prodromi di una via che conduce ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ulteriormente nei decenni successivi, sia nella sfera delle spese sociali sia in quella dell'istruzione e della ricercascientifica, particolarmente rilevante sotto l'aspetto dello sviluppo economico.
È opinione diffusa che oggi stiamo vivendo nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] moti del Sistema solare, così come la sua teoria della luce e dei colori finirono per informare non soltanto la ricercascientifica, ma anche il dibattito filosofico e le conversazioni erudite dei salon. Il dipinto della fig. 1, Mademoiselle Ferrand ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...