• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [5659]
Fisica [366]
Biografie [1689]
Medicina [605]
Storia [430]
Diritto [426]
Temi generali [354]
Biologia [293]
Filosofia [302]
Economia [289]
Matematica [264]

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] altre due lettere indirizzate a Giovanni Fabbroni (ibid., pp. 134-145, 156), una delle maggiori personalità delle ricerca scientifica italiana, noto anche a livello internazionale, nelle quali ribadiva la validità della sua scoperta. Le tre lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , ibid., s. 6, VI [1927], pp. 279-283; Velocità di propagazione di microonde in prossimità della superficie terrestre, in La Ricerca scientifica, s. 2, II [1939], pp. 272-275, con G. Zanotelli). Notevole fu il suo interesse verso la fisica terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] alla cattedra di fisica dell'università di Napoli: vi rimase per tutta la vita, dedicandosi, oltre che alla ricerca scientifica, alla riorganizzazione dell'istituto di fisica, divenuto sotto la sua direzione un fiorente centro di studi sperimentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

compressibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compressibilita compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] presenti le proprietà del caos deterministico, tale c. è nulla. Per estensione, il termine è usato con rifer. alla ricerca scientifica in generale, che, per es. mediante la scoperta di leggi, tende costantemente ad aumentare la c. algoritmica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

effetto tunnel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto tunnel Dino Fiorani Fabrizio Bobba Simone Gelosa Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] access memory). Si può quindi affermare che la scoperta dell’effetto tunnel ha avuto importanti ricadute sia per la ricerca scientifica di base sia per le applicazioni tecnologiche. In una giunzione la corrente di tunnel è influenzata non solo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA CINETICA – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto tunnel (1)
Mostra Tutti

Osservatorio geofisico sperimentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio geofisico sperimentale Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] sotto la sorveglianza del Ministero della pubblica istruzione (attualmente del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica). Trae la sua origine dall'Osservatorio meteorologico istituito dal governo austroungarico a Trieste nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Royal Society

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Royal Society Royal Society 〈ròiël sësàiëti〉 [STF] La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660, sotto gli auspici di Carlo II, come "a College for the promoting [...] matematicall experimentall learning". Insieme alla pubblicazione periodica delle Philosophical transactions (essenzialmente un notiziario della ricerca scientifica in Europa), l'accademia curò quella di lavori originali, come i Philosophiae naturalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BRITISH MUSEUM – LEARNING – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royal Society (1)
Mostra Tutti

metodologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metodologia metodologìa [Comp. di metodo e -logia] [LSF] (a) In senso generico, lo studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina. (b) Con senso più concreto, il complesso [...] un metodo è costruito. (c) Meno propr., l'uso coerente e rigoroso di un metodo scientifico (in questo signif. il termine proprio è metodo). ◆ [FAF] M. della ricerca scientifica: il complesso delle norme e dei criteri atti a fissare un confine tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia (2)
Mostra Tutti

Consiglio nazionale delle ricerche

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Consiglio nazionale delle ricerche Consìglio nazionale délle ricérche (CNR) [STF] Ente istituito nel 1923 come organo dello Stato alle dipendenze del Consiglio dei ministri per la promozione e il coordinamento [...] è stato posto sotto la vigilanza del Ministro per la ricerca scientifica e tecnologica. Per il raggiungimento dei suoi fini istituzionali si avvale, come suoi organi permanenti, di Istituti di ricerca e di Centri di studio, distribuiti sul territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio nazionale delle ricerche (1)
Mostra Tutti

Istituto nazionale di geofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto nazionale di geofisica Istituto nazionale di geofìsica (ING) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito nel 1936 come organo del CNR per iniziativa di A. Lo Surdo [...] e poi (1945) istituito come ente autonomo; svolge la sua attività nel campo della sismologia (in partic. curando la sorveglianza sismica del territorio nazionale mediante una rete di varie decine di sismometri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ENTE PUBBLICO – SISMOLOGIA – ROMA – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto nazionale di geofisica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatóre
ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali