A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] . si accentuò la diversificazione tra i semplici istituti d’insegnamento e le a. vere e proprie, dedite alla ricercascientifica, spesso statali o nazionali (nelle monarchie regie o reali), dotate di autonomia statutaria (in Italia e in altri paesi ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] di teoria.
Filosofia
La filosofia antica considerava quella enunciata in i. una forma inferiore di conoscenza. Concependo la ricercascientifica come volta all’acquisizione di proposizioni certe e quindi irrivedibili, un’i. non era che un asserto ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] il padre sulla ghigliottina nel 1793, per le conseguenti difficoltà economiche solo dal 1805 poté dedicarsi a Parigi alla ricercascientifica, soprattutto in matematica fino al 1820, e in chimica, in cui giunse alla scoperta della famosa legge di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] sull’eventuale dipendenza dal contesto sociale non solo delle applicazioni industriali e militari delle scoperte scientifiche, ma anche dei programmi di ricerca non ‘finalizzati’ e del conseguente sviluppo della s. ‘pura’.
S. e teologia
In teologia ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] empirica prese in esame riconducendole a un comune schema unitario. Nei suoi termini, constatato che "la ricercascientifica, anziché limitarsi a descrivere singoli fenomeni del mondo dell'esperienza, tenta di scoprire delle regolarità nel flusso ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] e di sviluppo. In questi ultimi decenni la f. ha peraltro influenzato anche vari settori di ricercascientifica, come la psicologia (dalla Gestaltpsychologie alla psicologia fenomenologica di Merleau-Ponty, di Sartre, di F. J. J. Buytendijk), la ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università [...] verso il razionalismo critico di K. R. Popper, del quale è stato originariamente seguace), F. considera la ricercascientifica un'impresa essenzialmente ''anarchica'', priva di regole codificate, in cui il progresso è stato spesso ottenuto violando ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] essere corrispondente alle caratteristiche e alla storia ecologica di quella data zona.
Per le esigenze della ricercascientifica, appare indispensabile la conservazione di quelle manifestazioni naturali che se distrutte o alterate non possono essere ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] ideologica militante.
Meno avvertita nel 20° sec. la problematica del m., anche perché è ormai demandato alla ricercascientifica il compito di determinare la correttezza delle sue ipotesi e la struttura della materia. Ciò nonostante, molto vivace ...
Leggi Tutto
In senso generico, lo studio del metodo su cui deve essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concreto, il complesso dei fondamenti teorici sui quali un metodo è costruito. In [...] filosofia, con il termine m. ci si può riferire sia a un settore particolare di ogni ricercascientifica o filosofica sia a un tipo speciale di indagine filosofica. Così può alludere a quella parte del lavoro dello scienziato o del filosofo che ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...