• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [5659]
Biologia [293]
Biografie [1689]
Medicina [605]
Storia [430]
Diritto [426]
Temi generali [354]
Fisica [366]
Filosofia [302]
Economia [289]
Matematica [264]

ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambiente Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] conservazione e il ripristino degli ecosistemi naturali, con ciò comprendendo le testimonianze culturali e storiche, la ricerca scientifica, l'attività educativa, lo sviluppo locale sostenibile, e la valorizzazione di forme di turismo compatibili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

anatomia e istologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatomia e istologia Francesca Vannozzi Conoscere il corpo umano Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] , rende visibili anche oggetti piccolissimi che vogliamo osservare o fotografare; in particolare, ai fini della ricerca scientifica, permette di indagare la fine struttura dei corpi minuti. Il microscopio è quindi uno strumento indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – MONDINO DEI LIUZZI – LEONARDO DA VINCI – TESSUTO MUSCOLARE – ANDREA VESALIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia e istologia (6)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] ne sono responsabili, potrebbe essere quello di venire 'adottati' da una coppia sterile, o essere utilizzati per la ricerca scientifica. Le leggi che regolano questi aspetti sono estre-mamente variegate. Negli Stati Uniti, non si possono investire i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

MONTALENTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTALENTI, Giuseppe Luciana Migliore (App. III, II, p. 157) Biologo italiano, morto a Roma il 2 luglio 1990. Professore di Genetica all'università di Roma dal 1960, dal 1975 fu professore emerito. [...] evoluzionistica in particolare, confrontandosi con un ambiente accademico dichiaratamente antievoluzionistico. Oltre che sul piano della ricerca scientifica militante, i suoi interessi si sono diretti, con efficacia e rilievo critico, alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – BOTANICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] e rotture, dell'asimmetria osservata anche nell'universo, solleva tuttora interrogativi che toccano i territori più avanzati della ricerca scientifica. Bibl.: W. D'Arcy Thompson, Growth and form, Cambridge 1917 (trad. it., Torino 1969); H. Weil ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NATURA, Conservazione della Giuseppe Montalenti Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] . delle Comunità Europee, Suppl. 6/76; A. Di Bari, International legal aspects of marine pollution, quaderni de La ricerca scientifica, n. 97, Roma 1977; A. Fanfani, R. Groppali, M. pavan, La tutela naturalistica territoriale in Italia: situazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARCHI NAZIONALI Valerio Giacomini . Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] turismo nella regione e nel paese. 3) La ricerca scientifica. Ecosistemi custoditi nella loro integrità offrono un luogo ideale per ricerche scientifiche non solo nel presente ma per il futuro. Queste ricerche hanno valore anche se sono occasionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952) Gaspare MAZZOLANI Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] , in Italia si è finora tenuto poco conto di questa realtà sia negli ordinamenti didattici, sia nell'organizzazione della ricerca scientifica. Soltanto presso la scuola di Milano, fondata da S. Tonzig, esiste, da un anno (1959), l'unica attuale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ULTRACENTRIFUGAZIONE – CHIMICA ANALITICA – CROMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

PROTEZIONE AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROTEZIONE AMBIENTALE Roberto D'Ambra La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] 'ENEA (ENEA-DISP), ed è previsto un rapporto di coordinamento e integrazione con l'Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM), per le attività relative all'ambiente marino. Vengono, inoltre, affidate all'ANPA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

WOLFF, Ètienne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFF, Ètienne Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di embriologia e teratologia sperimentale del Centro nazionale della ricerca scientifica dal 1947. Nel 1955 si trasferì alla cattedra di embriologia sperimentale al Collège de France, a Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatóre
ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali