• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [5659]
Biologia [293]
Biografie [1689]
Medicina [605]
Storia [430]
Diritto [426]
Temi generali [354]
Fisica [366]
Filosofia [302]
Economia [289]
Matematica [264]

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] -294) Giacomo aggiunge alle sue numerose letture degli 'esperimenti' che danno la misura del suo talento per la ricerca scientifica. Attraverso quattro esperimenti fisici spiega come gli elementi si muovano gli uni all'interno degli altri, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . tutti erano dunque d’accordo nel considerare questo museo come uno dei più avanzati e forniti centri di ricerca scientifica e, tuttavia, appare evidente oggi agli storici che esso svolgeva contemporaneamente varie altre funzioni. Innanzi tutto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] erano stati compiuti progressi nella preparazione dei tessuti da esaminare e l'importanza dello strumento per la ricerca scientifica era comunemente riconosciuta. A quella data, oltretutto, il potere di definizione dell'obiettivo del microscopio poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti Daniel J. Kevles Biotecnologie e politiche dei brevetti Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] , un vero incubo […]. Credo che la società abbia più da temere dalle intromissioni del governo nella conduzione della ricerca scientifica che dalle indagini relative alla tecnica del DNA ricombinante". Watson consigliò ai suoi colleghi di "recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] , la possibilità di brevettare le invenzioni biotecnologiche si è comunque rivelata un fattore di stimolo per la ricerca scientifica e tecnologica, soprattutto se svolta dalle industrie private, poiché ha attirato nel settore ingenti risorse umane ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Bruno J. Strasser La microscopia da Abbe al microscopio elettronico Il microscopio [...] immagini tridimensionali di superfici, una caratteristica ampiamente sfruttata anche nel settore della biologia. Oggi, nella ricerca scientifica, e in ognuna delle sue specializzazioni, coesistono molti tipi diversi di microscopi elettronici. Tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] impiegata in seguito nell'industria casearia per ottenere la separazione della panna. Le centrifughe furono adattate alla ricerca scientifica agli inizi del XX sec., in seguito al grande interesse suscitato all'epoca dalle particelle microscopiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] svolto dalle strutture culturali, finanziarie e burocratiche. Verso la fine del secolo furono organizzate spedizioni di ricerca scientifica molto importanti, come quelle svolte dalla nave Challenger (1872-1876), incaricata di esplorare le profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] F.R. Lillie, in Rivista di biologia, XII (1930), p. 398; G. Montalenti, Frank R. Lillie. Necrologia, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 13-14). Al rientro dagli Stati Uniti, Pasquini conseguì la libera docenza in zoologia. A Roma, frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] per cui gli strumenti di indagine vanno annoverati tra i risultati più importanti della ricerca scientifica, distinti dalla produzione della conoscenza scientifica di base tuttavia, per molti versi, a essa comparabili per l'impatto esercitato. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatóre
ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali