GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , pervicacemente volute e attuate da Benedetto XIV, che rinnovarono gli insegnamenti e favorirono in maniera decisiva la ricercascientifica e gli istituti a essa connessa. Soprattutto le discipline anatomo-chirurgiche furono al centro di quella ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] per abbattere la religione, deve imparare ad utilizzare proprio queste discipline in difesa della causa di Dio: la ricercascientifica permetterà di rilevare nell'armonia e nelle leggi dell'universo l'impronta di una mente creatrice; lo studio della ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] libraria. Ma oltre alla biblioteca vi era anche una serie di raccolte materiali destinate al supporto della ricercascientifica, quindi non ancora concepite alla stregua delle Wunderkammer che tanto successo ebbero nel secolo successivo: creò, per ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] Riccati. Il compendio escludeva poi l'algebra, in un momento in cui l'analisi stava permeando le stesse concezioni della ricercascientifica e della struttura del mondo fisico: ciò mostra come F. non avesse potuto sormontare del tutto i limiti della ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] medica…, Torino 1901, p. 2), forse troppo rigidamente teorica, lo indusse a considerare con severità i rapporti tra ricercascientifica e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di interessi economici in rapporto ai progressi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricercascientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Univ. di Padova, Brugine 1986, p. 287; R. Derosas, I Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] l'attività del B., lasciando anzi largo margine al dispiegarsi della sua più schietta e congeniale tendenza alla ricercascientifica, che fu preceduta in età precoce da una inquieta e intensa dedizione agli studi filosofici e letterari. Conquistato ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] aveva della sua professione. Il D. infatti era convinto che la medicina dovesse essere strettamente collegata alla ricercascientifica e fu quindi uno strenuo difensore del metodo sperimentale e un fautore della scuola iatrochimica, impegnato nella ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] diversa appare la situazione particolare di Pisa, nel cui Ateneo, che pur vanta una così gloriosa tradizione di libera ricercascientifica, , domina una mentalità, conservatrice e retriva, non chiusa ma certo ostile al soffio delle nuove idee. Tra i ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] , o quanto meno occidentale, il CNR, presidente G. Colonnetti, svolse un importante ruolo per potenziare e coordinare la ricercascientifica e la sperimentazione, opera cui contribuì il G. anche in qualità di presidente del Comitato nazionale per la ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...