LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] strutturazione dell'immagine diviene, rispetto alla produzione precedente, più ricercata e consapevole e l'uso del colore ha una maggiore artistico, conducendo sempre la ricerca su base più empirica che scientifica, servendosi di una pennellata ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] gli architetti dell’epoca.
La formazione tecnico-scientifica distinse subito Poletti rispetto agli architetti suoi cappella di S. Benedetto, autenticamente rappresentativi della sua ricerca figurativa.
Il primo, stilisticamente solidale al resto del ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] più che distanziarla oggettivamente. ed elaborare una dimostrazione scientifica, egli doveva essere toccato dall'opera considerata ed del fiume del tempo che si risaliva alla ricerca delle sorgenti primordiali, desunte dalla religione cristiana. In ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] più rilevante e di maggior respiro della sua prima attività scientifica dedicata principalmente allo studio dell'arte greca. Ispettore presso il per essere escluso da ogni attività di tutela e di ricerca, fino a diventare di fatto un museo "chiuso", ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] cortili racchiusi sui quattro lati.
Dalla scala del quartiere a quella della città, la ricerca sull’edilizia residenziale divenne occasione per una trattazione scientifica del tema dello spazio urbano sociale. Nel 1938 infatti Palanti fu chiamato a ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] -42), pp. 67-72.
Per lumeggiare l'importanza tecnica e scientifica delle opere del B. basta dire che con il suo studio pp. 69-72; Sulla stabilità dell'equilibrio delle volte Zeiss-Dywidagg, in Ricerche d'ingegneria, III (1935), n. 2, pp. 35-40; Il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] ., p. 32). A Genova avviò dal 1914 una lunga attività scientifica tesa a riscoprire e rivalutare la tradizione culturale locale con monografie ( modulari scomponibili in tubolare metallico. La ricerca di un modello progettuale connesso al processo ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] centralità dell’agire umano, nell’arbitrio e nell’esperienza individuale come nell’indagine artistica e scientifica, la contraddizione tra verità rivelata e ricerca, tra la regola e il dato storico, confluiranno, nei primi decenni del 16° sec., nel ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] ; la filologia si determina e precisa nelle sue funzioni di ricerca storica: nasce il mito dello ‘spirito popolare’, origine di quanto riguarda la Germania, soprattutto dalla sistemazione filosofico-scientifica che ne diede J.W. Ritter. Stabilendo ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] di Piero della Francesca o di Pollaiolo. L’osservazione scientifica del dato naturale si ha con Leonardo da Vinci l’interesse per la scenografia teatrale e i progressi della ricerca nel campo dell’ottica. Alla visione realistica e documentaria fa ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...