Museo delle scienze di Trento (MUSE) Istituzione museale fondata a Trento nel 1922 raccogliendo l’eredità del Museo civico istituito alla metà del 19° secolo, la cui sede principale è dal 2013 nel quartiere [...] dai mutamenti dell’Antropocene. Il MUSE collabora con centinaia di istituti di ricerca nazionali e internazionali, fondando la sua attività sulla ricercascientifica a carattere interdisciplinare, che fornisce supporto ai progetti di documentazione e ...
Leggi Tutto
Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei [...] del CETENA sono sviluppate con il supporto del Ministero per i Trasporti e la Navigazione e del Ministero per la RicercaScientifica e l’Innovazione Tecnologica, di cui CETENA è laboratorio autorizzato. A Trieste si trovano la sede della società F. e ...
Leggi Tutto
Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] di essi, C. Chaplin, W. Disney e F. Capra), sostenendo economicamente le industrie italiane nel dopoguerra e aiutando la ricercascientifica in campo agricolo e nel settore medico attraverso la A.P. Giannini Foundation, creata nel 1945. Sul percorso ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] tech nei comparti aeronautico, elettronico, informatico, delle telecomunicazioni, S. è sede di importanti istituti di ricercascientifica e tecnologica e ospita avanzate strutture di servizio per le attività commerciali. Notevole sviluppo hanno avuto ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, si definisce zona economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali, che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata [...] giurisdizione in materia di installazione e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, nonché in materia di ricercascientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] fondata. Divenuto ricco grazie alle sue attività industriali, contribuì in misura notevole alla fondazione di istituti di ricercascientifica, tra i quali il Davy-Faraday research laboratory (1896). Socio straniero dei Lincei (1899). Di particolare ...
Leggi Tutto
Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] Abdomen (1930 e numerose ed. successive). Alla sua attività letteraria, che affiancò ininterrottamente alla pratica medica e alla ricercascientifica e che gli valse nel 1946 l'elezione all'Académie Française, si devono, oltre ad alcune biografie di ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] chimiche, elettriche, cementiere, alimentari ed editoriali), nonché di istituti economici, di istruzione artistica e tecnica, di ricercascientifica.
Fondata, secondo la tradizione, da Bruno (da cui il nome Brunonis vicus), figlio di Ludolfo duca di ...
Leggi Tutto
Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] ). Quello dell’ingegneria sismica è tra i principali ambiti di ricerca dell’accademico. Esperto del Ministero dell’Università e della Ricerca per il sostegno alla ricercascientifica, è stato consigliere del ministro per le Riforme e le innovazioni ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricercascientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare [...] uno dei fondatori della termodinamica. I temi centrali della sua trattazione, in parte legata alla tradizione dei fisici ingegneri francesi come il padre Lazare, Hachette, Navier e Petit, in parte del ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
ricercatore
ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, con sign. specifico, chi si dedica alla...