Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] la storia del pontificato di G., insuperata rimane l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine della vita religiosa a Cremona nel Cinquecento. Problemi e prospettive di ricerca, in Vita religiosa a Cremona nel Cinquecento, Cremona 1985, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Labor29 ed Emilio Gabaglio, fra il 1969 e il 1970, a conclusione di un lungo cammino di ricerca e di presenza operativa sul terreno sociale, optano per la scelta socialista30. Negli anni Sessanta le Acli conoscono una grande espansione organizzativa ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille morti in battaglia. L’Uppsala internazionale, con il mandato di indagare e giudicare crimini di guerra. Operativa dal 1° luglio 2002, la Corte si è occupata del ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] - si precisava - tutto il settore del personale ha bisogno di un'opera di bilanciamento, e questo sarà il primo obiettivo del nuovo Governo che si dello strumento amministrativo e della politica di ricerca, sviluppo e acquisizione dei materiali di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] deriva l'uso di chiamare Oriente ogni luogo dove si trova e opera una loggia (ad esempio la loggia 'all'Oriente di Londra'). Si logge blu. Ogni iniziato è lasciato libero di proseguire la propria ricerca entro uno o più riti. Tra il 1830 e il 1850 il ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] logistico e amministrativo, agli approvvigionamenti, alla ricerca e allo sviluppo, alle infrastrutture, alla gerarchici, e per disporre a ogni livello di un'autonomia operativa e logistica calibrata ai casi medi di previsto impiego. Assomiglia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] ) e altri organismi federali, il governo attivò generosi stanziamenti a favore di una moltitudine di laboratori operanti nel campo della ricerca militare, alcuni creati e gestiti dal governo stesso, altri diretti per conto del governo da imprenditori ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] di potenza anche a grande distanza, l'effettuazione di 'operazioni di supporto alla pace' e la conduzione di guerre a peggiorare. Gli Stati Uniti, infatti, spendono normalmente in ricerca e sviluppo 25.000 dollari per soldato alle armi, contro ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] non sono prerogativa esclusiva dell'Italia e della Francia, anche in Germania si è operato in maniera analoga. A Münster, nell'ambito di un progetto di ricerca speciale all'interno dell'Università, venne fondato nel 1967 l'Institut für ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] riequilibrio sociale.
Il F. fu in particolare rettore dell'Opera mendicanti nel 1751 e nel 1768 e rimase poi membro il F. coglie con esattezza, più che l'originalità della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di questi anni ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...