Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] per la terapia o per l'industria sia come fonti di ricerca, di archivio o di collezione. Tra le funzioni svolte dalle L'assenza di controllo, più grave che nel caso degli operatori privati i quali possono essere sorvegliati dall'autorità pubblica ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] la quale tutti i nuovi problemi di fronte ai quali si trova l'etica biomedica possono essere risolti ricercando una soluzione operativa che nasca da una convergenza tra i diversi principî già presenti in generale nella moralità di senso comune ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] è venduta legalmente la cannabis è stata una scelta operata negli anni Settanta nel tentativo di marcare la differenza tossicomania può essere quello basato sull'analisi del comportamento di ricerca del farmaco da parte del singolo individuo che ne fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] e che forse è stata in verità soprattutto la sistematizzazione di una lenta, faticosa ricerca delle generazioni di curanti – medici e chirurghi – che l’hanno preceduta.
Opere
G.G. Gilino, La relazione ai deputati dell’Ospedale di Milano (1508), rist ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] ' da cui dipende la 'riservatezza' dei messaggi biologici e la complessità delle operazioni attivate. Sulla base degli sviluppi delle ricerche genetico-molecolari riguardanti il funzionamento dei sistemi recettoriali immunologici, negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] sufficiente fornire una definizione operativa di coscienza che ne distingue due diverse componenti: (a) la vigilanza (arousal), che una nuova definizione di morte debba consistere in una pura ricerca ontologica, in un'indagine morale o in entrambe. Va ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] con qualche tempo di remissione.
Epidemiologia
Nella definizione operativa del 1979 il riferimento a "dati obiettivi tali f. del monte, a. reale, Cronorischio e morte improvvisa: orizzonte nuovo per la ricerca?, "Cardiologia", 1989, 34, pp. 191-94. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] "segno di Giordano", consistente nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare New York 1924; G. Scognamiglio, D. G., Napoli 1928; E. Savino, La nazione operante: profili e figure, Roma 1934, p. 342; M. Thorex, A visit with professor D ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] in rovina. In quegli anni, impedita qualsiasi possibilità di ricerca scientifica, il D. portò a compimento il primo volume del Trattato di tecnica operativa (Torino 1948): la grande opera, che costituisce una delle più complete trattazioni del genere ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 101, 107-109, 114-117); condusse un'interessante ricerca clinico-statistica su tutti i parti gemellari avvenuti in G. alla storia della specialità: dopo un primo lavoro apologetico dell'opera di I.P. Semmelweis (Pro Semmelweis, in Gazz. degli ospitali ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...