TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] Centro sono molteplici: servizio d'informazione telefonica, operante 24 ore su 24, finalizzato alla diagnosi clinico-tossicologica, all'indirizzo terapeutico e antidotico; ricerca statistico-epidemiologica; prevenzione; collegamento con altri centri ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122)
Espedito MORACCI
Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] e del pregnandiolo (metodo di Venning). La ricerca delle modificazioni periodiche della secrezione cervicale e della tutte le attività della vita moderna.
Bibl.: Principali opere moderne di ginecologia. H. Martius, Die gynäkologischen Operationen ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, individuato come tale sia dal soggetto interessato sia barriere, sull'uso delle nuove tecnologie, nel campo della ricerca ecc.). La Direttiva 78/2000, che i paesi membri si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , nelle campagne i campi restarono incolti, le greggi abbandonate morirono di malattia o alla ricerca di un nutrimento introvabile, la mano d'opera, rara, divenne costosissima, i proprietari rovinati non riuscirono più a pagare le imposte, i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , sono la medicina filosofica di Pietro d'Abano e il sistema di scienza operativa di Arnaldo da Villanova. Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] disfunzione e riporta il corpo a uno stato d'armonia. L'altra opera su cui si basava la ricostruzione storica della medicina antica era le , e luogo di romitaggio per gli iniziati alla ricerca della Via o dell'Assoluto. Inoltre, beneficiarono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in der Struktur und dem Wachstum der Thiere und Pflanzen (Ricerche microscopiche sulla concordanza della struttura e della crescita negli animali e nelle piante), fondamentale opera di Schwann sulla teoria cellulare. La teoria di Schwann possedeva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] parti del 5 e del 9) che costituiscono da soli un terzo dell'opera e che sono stati commentati da Wang Bing (epoca Tang). La loro 1969: Okanishi, Tameto, Song yiqian yiji kao [Ricerche su opere mediche precedenti alla dinastia Song], Taipei, Jinxue ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Fields
Alain Connes, Francia, Institut des Hautes Études Scientifiques, Bures-sur-Yvette, presso Parigi, per le ricerche sugli operatori, in particolare nelle algebre di von Neumann.
William Paul Thurston, USA, Princeton University, New Jersey ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] la Nihāyat al-rutba fī ṭalab al-ḥisba(Il massimo rango nella ricerca della ricompensa) di ῾Abd al-Raḥmān al-Šayzarī e il trattato di sia in caso di malattia, anche se al-Bīrūnī nella sua opera Kitāb al-Ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...