PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr 1932, pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di commemorazione, dette nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , consistente generalmente in una somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). Con l’a. in partecipazione non di sopravvivenza (derivanti dall’efficienza nella difesa, nella ricerca del cibo, nella cura della prole ecc.) e ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] che si vuol mettere in evidenza. Poiché ogni operazione di misurazione comporta un confronto con un campione della all’attività di musicisti e compositori in vari laboratori di ricerca sulla musica elettronica, come quello di Colonia e lo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] bordo via via nuovi equipaggi, furono effettuati esperimenti e ricerche in campo astronomico, medico e tecnologico. I Sovietici . Il volo di prova avvenne nel 1981, la prima missione operativa nel 1982. Nel 1986 la distruzione in fase di lancio della ...
Leggi Tutto
Ramo della chirurgia che prevede l’uso del microscopio operatorio, un apparecchio ottico dotato di sorgente luminosa, adatto alla visione stereoscopica. Il microscopio è sostenuto da uno stativo a colonna [...] fini di tecnica, la protezione con anticoagulanti, la ricerca continua di dispositivi per favorire il successo nella riconnessione ottimale per l’economicità dell’accesso e la precisione operativa. Infine, abbinato al laser, il microscopio operatorio ...
Leggi Tutto
Medico italiano (n. Firenze 1935). Laureatasi in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Firenze nel 1960, specializzatasi nel 1963 in Odontoiatria e protesi dentaria, ha iniziato la sua [...] riviste nazionali di settore e la partecipazione a gruppi di ricerca di livello europeo. T. è inoltre autrice di una di Firenze e dal 1974 al 2004 primario dell’Unità Operativa di Ortognatodonzia. L’attività assistenziale in ambito ortodontico di T ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (New York 1934 - Ginevra 2012). Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria. Ha unito l'attività clinica a quella [...] di direttore di ricerca presso la Cornell University di New York. Docente di psicologia all'univ. di Ginevra e professore relationship: infant and mother (1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Il ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] era soltanto del 5%. Uno dei problemi di fondo della ricerca è rappresentato dai conflitti di interesse con l'industria che provvede di accesso ai servizi sono chiamati a dare una risposta operativa a queste due domande: a) come controllare una ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] . Ne è pertanto derivato un dibattito costante e impegnativo che vede coinvolti sia i ricercatori sia le autorità pubbliche e religiose. Una modalità operativa di notevole consistenza concettuale è la creazione di c. s. che esprimono compatibilità ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] discrepanza non verrà affrontata se non per affermare che tale dicotomia operativa è ancora più evidente per le malattie nervose e mentali. della neprilisina e degli altri enzimi proteolitici. La ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...