La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University; la prima macchina operativa sarà lo Stellarator. Quasi contemporaneamente ricerche simili sono attivate nell'URSS terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] il carattere molto generale e altamente significativo della ricerca. Data la vastità del campione, l'esemplare standardizzazione della classificazione nosologica e la precisione delle operazioni statistiche, si tratta di un'impresa pionieristica che ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] quindi comprendere molti processi diversi da quelli che il ricercatore è interessato a esaminare o pensa di esaminare. Si attribuiti o al miglioramento, con la pratica, dell'efficienza operativa del sistema neuronale, o a un cambiamento nei circuiti ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ma la loro utilizzazione pratica non avvenne prima del 1927, a opera di J.L. Baird e di C.W. Hansell. Nel 1930 cavità addominale, per un giudizio di operabilità e per ricercare eventuali altre patologie. Vengono quindi inseriti, sotto controllo video ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] illustrato nelle Familles des plantes di Adanson. Il grado di massima compiutezza raggiunto da questa tradizione di ricerca si può individuare nell'opera di Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836), che fonda le sue nomenclature su insiemi di rapporti ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] la disciplina biologica guida. Si determinò un cambiamento radicale nell'impostazione medesima della ricerca, paragonabile soltanto, per importanza e conseguenze, a quello operato dalla meccanica nelle scienze fisiche. La prima innovazione, e la più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] base, è di primaria importanza essere consapevoli delle operazioni cognitive richieste da quel compito, così come delle di congiunzione il cervello impiega una strategia di ricerca seriale e non una ricerca parallela. L'imaging ha fornito un valido ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] del palloncino, situato sulla punta del catetere e comandato dall’operatore, dilata il lume coronarico ed espande lo stent che, incapace di rigenerazione. Queste prospettive hanno stimolato la ricerca di base e clinica nell’ipotesi che le cellule ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] un'arteriopatia obliterante clinicamente sintomatica. La relazione è operativa a tutte le età. Contrariamente a quanto il pubblico umane, sia a scopo clinico sia a fini di ricerca.
Attualmente si ritiene opportuno iniziare lo studio dell'arteria con ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] dall'infezione da HIV), nonché semplice da usare per gli operatori sanitari e le agenzie di sanità pubblica. La formulazione di in Francia e in Gran Bretagna sono state avviate due ricerche su larga scala tramite test anonimi condotti in vari ospedali ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...