Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] dagli incendi, con l'utilizzo di banche dati e di modelli computerizzati.
Una ricerca di natura trasversale è relativa al prolungamento della vita operativa degli impianti nucleari, per cui bisogna quantificare i margini di sicurezza, per es ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] . fisici studiati e realizzati a livello di prototipi per ricerca e disponibili a livello di mercato; ne citeremo solamente ciò, la calibrazione dei s. va ripetuta durante la vita operativa della matrice con una frequenza che è data, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] simile al tellurometro, prodotto dalla Cubic corporation di San Diego, California. Opera con portante da 10,i a 10,4 GHz e misura distanze tipi di strumentazioni. Questo infatti è un campo di ricerca di grande attualità ed è oggetto di numerosi studi ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] , un progresso molto veloce ha coinvolto campi di ricerca piuttosto diversi, come la neurobiologia, la cibernetica, la poter essere facilmente falsificabile anche se è una teoria operativa che permette di calcolare con metodi di approssimazione di ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] energia e del tempo disponibile, assegnando a ciascuna funzione (ricerca, tracciamento ecc.) la giusta quantità di risorse, in una serie di problematiche che ne limitano l'efficacia operativa. Tali problematiche sono in parte di natura tecnica e ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] ) si è dato il via a un programma di ricerca sull'atmosfera del globo (GARP, Global Atmospheric Research Program svolto nel 1974, dal 15 giugno al 23 settembre: con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] che ciascuna q e ciascuna p è definibile in modo operativo ideale in maniera da avere valore esatto se misurata detto per nulla come critica di queste ricerche (che anzi sono tra le più serie ricerche teoriche, in vista della situazione di cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] perdersi.
Scoperta un'anisotropia nella radiazione cosmica di fondo. L'anisotropia viene annunciata da due gruppi di ricercatori, che operano rispettivamente presso la Princeton University, in cui tale radiazione è misurata alle frequenze di 10 e 20 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University; la prima macchina operativa sarà lo Stellarator. Quasi contemporaneamente ricerche simili sono attivate nell'URSS terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] riguarda però soltanto i principî costitutivi essenziali, che sono i medesimi, e non ha conseguenze operative nella ricerca, perché la separazione rigida dei vari oggetti delle téchnai è omologa alla separazione, altrettanto rigidamente costituita ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...