Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] e abbia il suo punto medio M su α.
Statistica
P. (o programma) degli esperimenti
Il complesso delle operazioni, preliminari a una ricerca, con il quale si stabilisce il tipo di dati che occorre raccogliere e la relativa tecnica per raccoglierli, per ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] il carattere fondamentalmente deduttivo della ricerca scientifica.
Biologia
Embriologia
Il processo quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il problema ha dimensione ‘infinita’ essendo l’integrale un’operazione esprimibile attraverso il passaggio al limite. Un altro esempio è Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. dottrine teleologiche dell’aristotelismo medievale.
Il tentativo più compiuto di operare la distinzione tra s. e filosofia è quello di I ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di µs, frequenza di ripetizione di qualche decina di hertz) operante a frequenza radio regolarmente variabile da circa 1 a circa 30 MHz varie formazioni della E sporadica).
I grandi temi della ricerca ionosferica attuale
Come è stato detto, la base ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] implicano una stretta interazione tra vari settori di ricerca affini alla g., interazione che avrebbe dovuto sviluppare che in un processo continuo di misurazioni un operatore adibito a operazioni di routine costituisce la peggiore fonte di errore o ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] . La complessità del sistema atmosferico ha costretto i ricercatori a scomporlo negli elementi costituenti e a studiarne le ), che le previsioni meteorologiche globali sono prodotte in modo operativo in tempo reale. Tempo reale in m. assume il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dei risultati (non sempre incoraggianti) nel campo dell'attività di ricerca in zone di frontiera o in quello dello sviluppo di nuove dopo la fine del controllo dei prezzi praticati agli utenti a opera del Final Use Act del 1987 e la fine dei controlli ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] attività esistenti nei paesi della Comunità, promuovendo progetti di ricerca con l'obiettivo di contribuire: a migliorare la nel nostro caso, appunto dal sistema di unità in cui si opera, si chiama costante elettrostatica di Coulomb del vuoto;
2) la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera è costituito da poche centinaia o migliaia di atomi, e biomedico. Anche in questo caso la dimensione dello sforzo di ricerca e sviluppo è di tale intensità da far prevedere che ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...